- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Nata la piattaforma europea in difesa delle api

Nata la piattaforma europea in difesa delle api

Si chiama 'European Bee Partnership' ed è stata presentata a Bruxelles a un simposio scientifico organizzato da Efsa, Copa-Cogeca, Bee Life, Epba e European Crop Protection Association.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
29 Giugno 2017
in Non categorizzato

Bruxelles – Negli ultimi 10-15 anni sono continuamente e pericolosamente diminuite le api presenti sul continente europeo, in particolare nei Paesi più occidentali come Francia, Belgio, Svizzera, Germania, Regno Unito, Paesi Bassi, Spagna e Italia. Per salvaguardare questi insetti essenziali per la conservazione della biodiversità del pianeta è nata la piattaforma ‘European Bee Partnership’, presentata a Bruxelles a un simposio scientifico organizzato da Efsa, Copa-Cogeca, Bee Life, Epba e European Crop Protection Association. L’obiettivo è quello di mettere in comune i dati che possano permettere ad apicoltori, scienziati, ricercatori e industria di collaborare per trovare soluzioni utili a tutelare la salute delle api, minacciate da cambiamenti climatici e uso di pesticidi, soprattutto i neonicotinoidi, che l’Ue potrebbe presto bandire.

“Per essere efficace, la raccolta dei dati deve rispondere a domande precise”, evidenzia Laszlo Kuster, rappresentante della Commissione Ue. Ed è in questa direzione che si spinge anche il progetto Must-B di Efsa, per la valutazione del rischio di fattori di stress multipli nelle api. Secondo la Fao, le api sono responsabili dell’impollinazione di 71 tra le 100 colture che forniscono il 90% degli alimenti in tutto il mondo.

Tags: animaliapibiodiversitàinsettinatura

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Immagine: ec.europa.eu
Green Economy

L’Europa ha territorio sufficiente per rinnovabili, agricoltura e natura: lo studio della rete Ufficio europeo ambiente

25 Luglio 2024
natura
Politica

Ripristino della natura, l’Ue approva la legge. L’Italia vota contro, caos Austria

17 Giugno 2024
[foto: imagoeconomica]
Politica

Tutela della biodiversità, solo 6 Paesi Ue hanno una strategia per il 2030

7 Maggio 2024
L'urbanizzazione avanza a scapito delle superfici ad elevato valore naturale, denuncia l'Aea.
Notizie In Breve

Rinviata l’approvazione dei governi della legge sul ripristino natura

22 Marzo 2024
Animali Ue Benessere animale
Politica

Trasporto, condizioni di custodia e cura e pellicce. Il pacchetto Ue sul benessere animale

7 Dicembre 2023
ripristino natura
Politica

Prima conferma dall’Eurocamera alla Legge Ue sul ripristino della natura. A febbraio il voto in plenaria

29 Novembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione