- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Nuovo impegno degli Stati Ue per sostenere la “crescita blu”

Nuovo impegno degli Stati Ue per sostenere la “crescita blu”

Il Consiglio ha adottato lunedì nuove conclusioni sullo sviluppo sostenibile delle economie europee marine e marittime. Gli Stati puntano all'innovazione delle strategie di settore e alla realizzazione di uno spazio marittimo sicuro e protetto

Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
29 Giugno 2017
in Non categorizzato

Bruxelles – I mari e gli oceani sono costretti ad affrontare pressioni sempre più crescenti e devono essere protetti dalle conseguenze negative del cambiamento climatico. A sostenere questa esigenza è il Cosiglio dei Trasporti Telecomunicazioni e Energia che ha adottato nuove conclusioni in merito allo sviluppo sostenibile delle economie europee marine e marittime. Il testo adottato, che riprende la Dichiarazione di La Valletta firmata dai ministri europei responsabili degli Affari marittimi lo scorso 20 aprile, vuole sottolineare, innanzitutto, il ruolo fondamentale che hanno mari e oceani non soltanto per la vita sulla terra, ma anche per la crescita economica, l’occupazione e l’innovazione.

Una gestione più sostenibile di mari e oceani è ciò che viene chiesto dal Consiglio, che insiste anche sulla necessità di promuovere l’efficienza delle risorse rinnovabili, eliminare le barriere alla crescita, aumentare gli investimenti e rafforzare la cooperazione commerciale. Il Consiglio riconosce che la cosiddetta “crescita blu” ha permesso di raggiungere notevoli sviluppi grazie a un mix di strategie innovative dell’industria di settore e sulla base di ciò sottolinea il bisogno di continui sforzi per migliorare investimenti e impieghi sostenibili, mantenendo uno spazio marittimo sicuro e protetto, un ambiente marino salutare e una governance migliore.

Gli stati membri, inoltre, sono invitati a lavorare per supportare lo sviluppo di nuove tecnologie che contribuiscano all’economia marittima. La direzione futura della “strategia di crescita blu”, come esorta il Consiglio, dovrebbe riconoscere l’importanza e il potenziale di tutti i settori rilevanti per l’economia blu tra cui l’energia degli oceani, il turismo marittimo, costale e nautico, il settore navale e le attività relative ai porti, così come le tecnologie marine, le biotecnologie blu, la pesca e l’industria della produzione alimentare.

Sulla base di ciò, gli stati membri sono chiamati a incoraggiare una più stretta cooperazione tra industria e educazione al fine di promuovere la formazione e le opportunità di lavoro, così come a promuovere lo sviluppo di partnership tra pubblico e privato e simili piattaforme con lo scopo di impiegare i capitali della Banca europea degli investimenti e del Fondo europeo per gli investimenti strategici per la “crescita blu” e investire nella creazione di attività d’impresa efficienti incentrate sulla sostenibilità.

Tags: Blue economyblue growthconsiglio uecrescita blueconomia blueconomia marina e marittima sostenibilemareoceano

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
glovo rider
Digital

La direttiva Ue su rider e lavoratori digitali ha superato l’ultimo scoglio. L’ok dei Paesi membri chiude un processo lungo tre anni

14 Ottobre 2024
Il Parlamento europeo di Strasburgo (foto: Christophe Licoppe via Imagoeconomica)
Cultura

Comincia il braccio di ferro tra l’Europarlamento e gli Stati membri sul bilancio per il 2025: nel mirino i tagli ai programmi Erasmus e Horizon

13 Settembre 2024
[foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Terra e ancor più mare, Frontex pronta a dotarsi di più droni per controllare i richiedenti asilo dall’alto

21 Agosto 2024
[foto: imagoeconimica]
Politica

Bilancio 2025, il Consiglio taglia la proposta della Commissione di 8,17 miliardi

17 Luglio 2024
Politica

Passaggio di consegne nell’Ue, inizia il semestre di presidenza ungherese

1 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione