- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » È morta Simone Veil, prima presidente del Parlamento Ue eletto dai cittadini

È morta Simone Veil, prima presidente del Parlamento Ue eletto dai cittadini

Aveva 89 anni, all'età di 16 anni era stata deportata al campo di concentramento di Auschwitz. Tajani: "Protagonista della storia dell'Ue". Macron: "La Francia migliore"

Bianca Biavati di Bianca Biavati
30 Giugno 2017
in Politica

Bruxelles – Si è spenta a Parigi all’età di 89 anni Simone Veil, politica e accademica, figura centrale delle vita politica francese per oltre quarant’anni, nel 1979 prima presidente del Parlamento europeo eletto a suffragio universale. “Mia madre è morta stamattina a casa sua. Avrebbe compiuto 90 anni il 13 luglio”, ha annunciato il figlio Jean Veil.

Simone Veil è nata a Nizza il 13 luglio del 1927 da una famiglia ebrea. Durante la Seconda Guerra Mondiale nel marzo del 1944 (all’età di 16 anni) è stata deportata al campo di concentramento di Auschwitz assieme alla famiglia e solo lei e la sorella sono sopravvissute. Le due giovani furono liberate il 27 gennaio 1945, data che oggi corrisponde al Giorno della memoria nell’Ue. Era tra i soci fondatori e Presidente onorario della ”Fondation pour la Mémoire de la Shoah”: organizzazione non-profit che si occupa della promozione della memoria e degli studi sulla tragedia della Shoah.

Nel 1974 ha abbandonato la carriera di magistrato e, dopo l’elezione di Valéry Giscard d’Estaing a Presidente della Repubblica francese, è stata nominata ministro della sanità nel governo di Jacques Chirac. La nomina di Simone Veil rappresentava una novità, anche perché era una delle prime donne ministro in Francia. In quel periodo riuscì ad ottenere l’approvazione della legge sull’aborto per cui lottò a lungo all’Assemblée Nationale.

È stata eletta presidente del Parlamento europeo di Strasburgo nel luglio del 1979, il primo eletto a suffragio universale non più per mezzo dei parlamentari nazionali, ed è rimasta in carica fino al 1982. Nel marzo 1993 è stata nominata ministro nel governo di Édouard Balladur.

Antonio Tajani, l’attuale Presidente del Parlamento Europeo, ha affermato che con la morte di Veil “l’Europa perde una grande donna e una protagonista della storia dell’Unione, la prima presidente dell’Europarlamento”. Una donna che “ha lasciato il segno nella storia dell’Europa dando un forte contributo all’unità e al rafforzamento dell’istituzioni democratiche” e il cui insegnamento “deve ispirarci e spingerci a fare di più affinché in Europa e nel mondo non ci siano più discriminazioni nei confronti delle donne”. Per Tajani “il suo messaggio è vivo sia per quanto riguarda i diritti e il ruolo delle donne in Europa, sia per quanto riguarda l’antisemitismo”.

Anche il Presidente francese Emmanuel Macron ha reso omaggio a Simone Vail affermando che era l’espressione della “Francia migliore”. In un tweet si è augurato: “Possa il suo esempio ispirare i nostri connazionali”.

La capodelegazione dei deputati del Pd al Parlamento europeo Patrizia Toia ricorda che “con la scomparsa di Simone Vail se ne va una testimone chiave del nostro vissuto e del senso profondo del progetto di integrazione comunitaria come superamento degli orrori dell’Olocausto”. Toia sottolinea che “il suo impegno, che l’ha portata a diventare la prima presidente del Parlamento europeo nel 1979, resta per tutti noi un esempio di integrità e di parità di genere, soprattutto per tutte le donne impegnate nella politica europea”.

Tags: franciaMacronmorteSimone Vailtajanitoia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il Presidente francese Emmanuel Macron incontra il Primo ministro britannico Keir Starmer. Credit: Christophe Petit Tesson/ POOL / AFP
Politica

Ucraina, Medio Oriente e migrazione al centro del dialogo tra Macron e Starmer

11 Novembre 2024
libano
Politica Estera

Alla conferenza sul Libano raccolto un miliardo per aiuti umanitari e militari. Borrell: “Rafforziamo Unifil e l’esercito regolare”

24 Ottobre 2024
Cronaca

Il voto all’estero, la cittadinanza, i servizi consolari per gli italiani all’estero come temi chiave per il Cgei

16 Ottobre 2024
Marine Le Pen
Politica

Marine Le Pen, inizia il processo per appropriazione indebita di fondi del Parlamento europeo

30 Settembre 2024
French Prime Minister Michel Barnier speaks during the evening news broadcast of French TV channel France 2 at the France Televisions studios in Paris, on September 22, 2024. (Photo by Julie SEBADELHA / POOL / AFP)
Politica

Il governo di Michel Barnier inizia ufficialmente i lavori, ma è già sotto il tiro incrociato di destra e sinistra

23 Settembre 2024
Stéphane Séjourné
Politica

La Francia ha nominato Stéphane Séjourné come candidato commissario Ue. Macron chiede la delega a industria e tecnologia

16 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione