- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Trump, ovvero il crollo di fiducia sulla scena internazionale del presidente Usa

Trump, ovvero il crollo di fiducia sulla scena internazionale del presidente Usa

Secondo il il Pew Researcher Center, attitudini e politiche del presidente Usa registrano più dissensi che consensi: in Regno Unito, Francia, Germania e Spagna crollo delle aspettative positive. A fidarsi più di The Donald che di Obama solo Israele e Russia.

Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
4 Luglio 2017
in Politica Estera

Bruxelles – Insediatosi alla Casa bianca soltanto da pochi mesi, Donald Trump ha già fatto discutere molto sulle sue linee politiche e sui suoi atteggiamenti, influenzando non poco il modo in cui il resto del mondo ora guarda agli Stati Uniti di cui è presidente. La leadership di Trump sia in termini di stile che in termini di contenuti ha sollevato numerose questioni sul livello di fiducia e sicurezza che  la comunità globale ha, oggi, nei confronti degli Usa. Questioni a cui ha cercato di dare una risposta il Pew Researcher Center che, di recente, ha pubblicato i risultati di una ricerca, presentata oggi a Bruxelles al German Marshall Fund, condotta in 37 paesi del mondo (ad esclusione degli Stati Uniti), che mostra come questi percepiscono la nuova amministrazione Trump.

I numeri parlano chiaro e rivelano un netto calo della fiducia della comunità globale nei confronti della presidenza degli Stati Uniti tra la fine dell’amministrazione di Barack Obama e l’inizio di quella capeggiata da Trump: dal 64% il livello è sceso fino al 22%. A salire, invece, è stata la sfiducia che ferma al 23% al termine del mandato Obama, raggiunge il 74% con Trump. Il declino della fiducia è specialmente evidente tra le nazioni che confinano con gli Stati Uniti come il Messico, che ha registrato il calo maggiore dal 49% al 5%, e il Canada, così come tra i grandi alleati della superpotenza in Asia, in particolare il Giappone sceso dal 78% al 24%, e in Europa. E in questo ultimo caso, i bassi livelli di fiducia nei confronti dell’alleato transatlantico per paesi come il Regno Unito, la Francia, la Germania e la Spagna, non è cosa nuova, ma richiama le tendenze già registrate al termine del secondo mandato del repubblicano George W. Bush.

Gli unici due paesi a viaggiare in controtendenza sono Israele e Russia che, a quanto pare, si fidano più di Trump che di Obama.

A far crollare gli indici di gradimento sono innanzitutto le politiche già promosse, o per ora soltanto annunciate in campagna elettorale, da Donald Trump: la revoca del supporto degli Stati Uniti all’accordo sul nucleare con l’Iran, il ritiro dal paese dagli accordi di Parigi sul clima e dagli accordi commerciali di libero scambio, le restrizioni per l’entrata nel paese stabilite nei confronti dei musulmani e l’idea della costruzione di un muro al confine con il Messico. Tutte politiche che registrano più dissensi che consensi da parte della comunità globale. All’impressione negativa, tuttavia, contribuiscono anche il carattere e le attitudini personali del Presidente che risulta arrogante per il 75% del pubblico, intollerante per il 65% e pericoloso per il 62%. Numeri davvero alti e, forse, resi ancora peggiori dal fatto che soltanto il 26% degli intervistati consideri Trump un presidente ben qualificato.

Crolla dunque la fiducia e il senso di sicurezza nei confronti dell’inquilino della Casa Bianca e delle sue politiche, ma in ogni caso, questo sembra non creare troppi allarmismi all’interno della comunità globale per il futuro delle relazioni politiche con gli Stati Uniti. Le relazioni tra il proprio paese di origine e la nuova America di Trump rimarranno stabili secondo la maggioranza del pubblico intervistato: niente miglioramenti o peggioramenti, anche se, bisogna ammettere che per i pochi che prevedono sviluppi, quest’ultima strada sembra essere la più probabile.

Tags: accordi di ParigiAccordo nucleare Usa IranBarack Obamadonald trumpFiducia amministrazione TrumpGeorge W. BushGMF

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cop29
Politica Estera

Alla Cop29 il focus è su chi paga per il cambiamento climatico. Da von der Leyen a Lula, i leader disertano

11 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
Donald Trump
Opinioni

L’Ue sul filo del rasoio

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione