- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Autorità bancaria europea difende il bail-in e spinge per una ‘bad bank’ europea

L’Autorità bancaria europea difende il bail-in e spinge per una ‘bad bank’ europea

Il presidente dell’Eba Enria ammonisce: “non si può tornare a bail-out generalizzati” e bisogna accelerare “la pulizia dei bilanci bancari” dai crediti deteriorati

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
5 Luglio 2017
in Economia

Roma – “Non si può tornare a bail-out generalizzati” per il salvataggio delle banche. Al contrario, “gli strumenti di intervento a livello europeo vanno potenziati”, secondo Andrea Enria, presidente dell’Autorità bancaria europea (Eba). Durante un’audizione davanti ai senatori della Commissione Finanze, Enria ha difeso quindi il principio del bail-in, ovvero di ricorrere alle risorse di azionisti, obbligazionisti subordinati e correntisti sopra i 100mila euro per il salvataggio degli istituti di credito. Anche perché, a suo avviso, “le vicende della crisi finanziaria hanno dimostrato che un’estesa e incondizionata garanzia pubblica sulle passività bancarie non è né equa né sostenibile”.

Quando si è scelto di evitare il bail-in come nel recente caso del salvataggio di veneto Banca e Popolare di Vicenza, ha spiegato il presidente dell’Eba, “sembra essere emersa la possibilità che l’interesse pubblico (l’elemento che appunto consente l’eccezione, ndr) sia valutato in modo diverso a livello europeo e nazionale”. Si tratta, per Enria, di un fattore che “potenzialmente apre la strada alla possibilità che diverse preferenze emergano a livello nazionale” sul ricorso all’intervento dello Stato. In altre parole, come la Bce, anche l’Eba è convinta che le eccezioni al bail-in concesse per le banche venete rischino di incrinare il meccanismo di salvataggio che pesa sui risparmiatori anziché sui contribuenti.

Il numero uno dell’istituto di vigilanza europeo ha confermato il proprio sostegno all’ipotesi di una bad bank per gestire a livello europeo i crediti deteriorati (Npl) che pesano sui bilanci degli istituti di credito.  Su questo terreno “il processo di aggiustamento sta facendo progressi”, ha sottolineato Enria. I passi avanti però non bastano ancora, ha ammonito. Dal 2014 si sta registrando una diminuzione del rapporto tra Npl e impieghi delle banche, “ma il volume dei crediti deteriorati rimane ancora eccessivamente elevato”.

L’ammontare è di “poco al di sotto dei 1.000 miliardi di euro per tutta l’Unione”, stando all’analisi effettuata sul campione di istituti che l’Eba tiene sotto controllo. “In dieci Stati membri, tra i quali l’Italia, il rapporto tra crediti deteriorati e impieghi si situa sopra al 10%”, ha riferito Enria spiegando che ciò ha “un effetto negativo sulla redditività delle banche e sulla loro capacità di erogazione di nuovi crediti”. Rimane dunque “necessario attivare politiche attive che accelerino la pulizia dei bilanci bancari” dagli Npl.

Tags: Andrea Enriaaudizionebail inbail outbanchecrediti deterioratiEbanplsalvataggio

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Sede Gruppo Mediolanum, Basiglio, Milano [foto: Simple agency, Wikimedia Commons]
Economia

Mediolanum, la Corte Ue annulla la scelta della Bce: “Berlusconi poteva avere partecipazione qualificata”

19 Settembre 2024
Claudia Buch (seconda da destra), presidente del Consiglio di vigilanza della Bce, in audizione in commissione Affari economici [Bruxelles, 2 settembre 2024]
Economia

La Bce adesso preme: “Ci sono tutte le premesse per lo schema di garanzia sui depositi”

2 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione