- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Il Ceta è un ‘maxipacco’: agricoltori in piazza per il no alla ratifica

Il Ceta è un ‘maxipacco’: agricoltori in piazza per il no alla ratifica

Secondo Coldiretti sono troppo poche le indicazioni geografiche tipiche protette dall'accordo commerciale Ue-Canada, e si apre a produzioni che non rispettano i nostri standard sanitari

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
5 Luglio 2017
in Cronaca
Il 'maxipacco' composto da Coldiretti con imitazioni canadesi di prodotti italiani

Il 'maxipacco' composto da Coldiretti con imitazioni canadesi di prodotti italiani

Roma – Il Ceta, l’accordo commerciale tra Ue e Canada, continua a incontrare resistenze. Il disegno di legge di ratifica del trattato, recentemente approvato dalla commissione Esteri del Senato, attende di approdare in Aula, dove governo e maggioranza appaiono determinati a farlo passare. Tuttavia, è in piazza che si manifesta l’opposizione più dura verso l’intesa economica. I più agguerriti sono gli agricoltori della Coldiretti, che denunciano la “legalizzazione della pirateria alimentare”. Provocatoriamente, portano davanti a Montecitorio il ‘maxipacco’ del Ceta, una cesta piena di imitazioni canadesi di prodotti italiani.

Non è vero che con l’accordo Ue-Canada vengono finalmente introdotte tutele per le nostre produzioni tipiche, denunciano gli agricoltori che sono insoddisfatti innanzitutto dai numeri, perché a fronte di quasi 200 prodotti tutelati dall’indicazione geografica, meno di un quarto sono stati accolti nel Ceta, accusano. Senza contare che anche quella quarantina di prodotti coperti da tutela rimangono comunque esposti al rischio di imitazione, sostengono.

Coldiretti non è sola nella sua battaglia contro la ratifica del trattato di libero scambio. Con sé ha numerose organizzazioni alleanza con altre organizzazioni (Cgil, Arci, Adusbef, Movimento Consumatori, Legambiente, Greenpeace, Slow Food International, Federconsumatori, Acli Terra e Fair Watch). Le sigle vanno dal sindacato, preoccupato per la perdita occupazionale prevista da alcuni studi, alle associazioni ambientaliste e dei consumatori, le quali temono ripercussioni negative sulla difesa dell’ambiente e della salute.

Proprio la salute è uno dei principali argomenti utilizzati per contestare la ratifica del Ceta. Secondo gli agricoltori c’è tutta una parte che rimanda a futuri accordi e che lascia di fatto la porta aperta a una sistema produttivo “opposto” dal punto di vista delle prescrizioni fitosanitarie. “In Canada usano decine di principi chimici attivi che da noi sono banditi da molti anni”, indica Roberto Moncalvo, presidente della Coldiretti. “Si usa addirittura la streptomicina per la disinfestazione del terreno che da noi è bandita dal 1971”, aggiunge. O ancora, accusa un produttore calabrese, “il glifosato utilizzato per l’essicazione del grano prima della trebbiatura, da noi è vietato mentre in Canada possono utilizzarlo e quindi qui arriverà grano contaminato da glifosato”.

Ulteriore elemento di critica al Ceta da parte della Piazza è il meccanismo arbitrale per la soluzione delle controversie tra Stati e investitori. Nonostante le modifiche apportate con la sostituzione dell’Isds con una Corte internazionale appositamente creata e basata su due gradi di giudizio, gli oppositori del Ceta ritengono ancora che un tribunale del genere sia esposto alle pressioni delle multinazionali e rappresenti una limitazione della sovranità degli Stati. Questi, secondo la tesi di chi dice no al Ceta, non sarebbero più liberi di adottare norme a protezione dell’ambiente o della salute senza correre il rischio di pesanti sanzioni per la lesione degli interessi degli investitori.

Il calendario di Luglio prevede che il disegno di legge di ratifica del Ceta arrivi in Aula a Palazzo Madama nell’ultima settimana di luglio. I manifestanti continuano a chiedere ai parlamentari di condurre una discussione approfondita. Vogliono spigare le ragioni per le quali, a loro avviso, è necessario fermare il Ceta (che cadrebbe automaticamente se anche un solo parlamento nazionale nell’Ue bocciasse la ratifica).

Il governo e la maggioranza hanno quindi meno di un mese per provare a convincere agricoltori, sindacati, ambientalisti e consumatori della bontà del Ceta. Sempre che non decida invece di abbracciare le loro tesi. La maggioranza, però, non dovrebbe avere problemi ad approvare la ratifica anche senza Mdp. Il gruppo degli ex dem bersaniani si è infatti detto pronto a votare contro la ratifica, insieme con M5s, Lega e Sinistra italiana. In commissione, tuttavia, il provvedimento è passato con il sì di Forza Italia. Se confermato in Aula, il sostegno azzurro garantirebbe il via libera alla ratifica, e il successivo passaggio alla Camera diventerebbe poco più di una formalità.

Tags: accordo commercialeagricoltoriagricolturaCetacoldirettilibero scambiomanifestazioneMontecitorioprodotti tipiciratificastop Cetastop ttiptrattato

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Agricoltura

I trattori tornano a infiammare Bruxelles per fermare il negoziato sull’accordo Ue-Mercosur

7 Novembre 2024
Zucchero consumatore [foto: Imagoeconomica]
Agricoltura

Wojciechowski: “‘No’ alla reintroduzione di quote per lo zucchero”

6 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Raccolta di arance [foto: imagoeconomica]
Agricoltura

In Spagna e Portogallo avanza il parassita mangia-agrumi, per cui l’Ue non ha programmi di contenimento

28 Ottobre 2024
Notizie In Breve

Ue-Mercosur, Commissione decisa ad andare avanti nel negoziato su accordo commerciale

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione