- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Passa a Strasburgo il pacchetto sulle relazioni culturali internazionali

Passa a Strasburgo il pacchetto sulle relazioni culturali internazionali

Strasburgo vota il pacchetto sulle relazioni culturali internazionali. Silvia Costa (PD): "Cultura quarto pilastro dello sviluppo sostenibile"

Nicola Simonetti</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@nikysimonetti" target="_blank">@nikysimonetti</a> di Nicola Simonetti @nikysimonetti
5 Luglio 2017
in Cultura

Bruxelles — È passato con 462 voti a favore il Rapporto del Parlamento sulla nuova Strategia dell’Ue per le relazioni culturali, votato oggi in seduta plenaria a Strasburgo. “Stiamo andando concretamente nella direzione che vuole la cultura come quarto pilastro autonomo e trasversale dello sviluppo sostenibile, senza il quale le società non si rigenerano”, ha commentato l’europarlamentare Silvia Costa (Pd), co-relatrice con Elmar Brok (Ppe) per le commissioni Cultura e Affari Esteri dello stesso Rapporto ‘Verso una strategia dell’Unione europea per le relazioni culturali internazionali’. Il progetto, presentato l’8 giugno 2016 dalla Alta rappresentante per la Politica estera Federica Mogherini e dal Commissario alla cultura Tibor Navracsics, ha finalmente trovato l’approvazione del Parlamento, e intende porre la collaborazione culturale al centro delle relazioni diplomatiche dell’Ue con i paesi di tutto il mondo.

Tenendo in considerazione che la cultura rappresenta una fonte di occupazione che non ha mai smesso di espandersi nonostante le incertezze economiche, il Rapporto prevede l’integrazione di piani di azione pluriennali e un programma per la mobilità e gli scambi internazionali. A ciò è da aggiungere lo sviluppo del turismo culturale e l’inclusione della cultura in tutti gli accordi bilaterali; l’istituzione di un meccanismo per la prevenzione, valutazione e ricostruzione del patrimonio culturale a rischio; l’istituzione di un programma internazionale di mobilità e di residenze d’artista per giovani e professionisti della cultura europea. Questo per citare solo alcune delle proposte votate a Strasburgo.

“In Commissione Cultura —ha aggiungo Costa— abbiamo anche ottenuto, con molta fatica, la proclamazione del 2018 come Anno del Patrimonio culturale Europeo. Una prima, concreta opportunità per la promozione del patrimonio culturale, materiale, immateriale e digitale, come elemento centrale della dimensione internazionale dell’Ue”. Oltre alle istituzioni e agli Stati Membri dell’Ue, anche gli attori stessi della cultura potranno essere parte integrante della strategia, secondo quanto annunciato dalla stessa Costa. “Artisti, professionisti del settore culturale e creativo, istituzioni culturali, fondazioni private e pubbliche, le università e le imprese del settore culturale e creativo avranno un ruolo attivo e propositivo, e saranno coinvolti in un dialogo strutturato dalla Commissione Europea e dalle delegazioni Ue nel mondo”.

Il 2018 come Anno del Patrimonio culturale mira a sensibilizzare l’importanza della storia e dei valori europei così da rafforzare il nostro senso d’identità come cittadini d’Europa. Tuttavia, allo stesso tempo vuole richiamare alla mente le opportunità e le sfide che il nostro patrimonio offre e confronta, come l’impatto del digitale e il traffico illecito di beni culturali. L’Anno europeo potrà far affidamento su una dotazione finanziaria dedicata della somma di 8 milioni.

“Siamo di fronte ad un importante cambiamento di passo — ha concluso Silvia Costa — il 2018 Anno del Patrimonio culturale e la Strategia per le relazioni culturali internazionali, segnano l’inizio di una nuova era di promozione dei diritti culturali come parte integrante dei diritti umani fondamentali e di promozione della libertà di espressione artistica e del dialogo interculturale e interreligioso come valore dell’Unione europea, se davvero vuole essere un attore globale. Sono felice che il lancio di entrambe le strategie che hanno visto protagonista attiva la Commissione Cultura del Parlamento europeo avvenga a Milano a dicembre, in occasione del Forum europeo della cultura. Per la prima volta non a Bruxelles. Non è un caso: è il riconoscimento del grande impegno degli italiani in Parlamento europeo e del ruolo giocato per la cultura dal Governo italiano durante la sua presidenza della Ue” .

Tags: culturaFederica MogheriniRelazioni culturalisilvia costa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il parlamento di Namur e la cittadella [foto: Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

La Vallonia sceglie Namur come capitale europea della cultura 2030, si attende la decisione finale

23 Agosto 2024
Culture Moves Europe Cultura Ue
Cultura

La Commissione Ue apre un nuovo bando per la mobilità di artisti e professionisti della cultura

1 Agosto 2024
[foto: europeanheritageawards.eu]
Cultura

Al Festival del teatro classico per giovani di Siracusa il premio Ue per patrimonio culturale

30 Maggio 2024
Monumento ossario di Sant'Anna di Stazzema [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

A Sant’Anna di Stazzema il Marchio del patrimonio europeo

11 Aprile 2024
La Biblioteca reale del Belgio, a Bruxelles, con davanti il monumento equestre ad Alberto I [foto: Wikimedia Commons]
Cultura

Accordo Google Libri e Biblioteca reale del Belgio: oltre 100mila testi in digitale in tre anni

13 Marzo 2024
Luigi Gubitosi durante l'evento a Bruxelles
Cultura

L’Università Luiss arriva nel cuore dell’Europa

23 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione