- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Italia soddisfatta di Tallinn, “ampio consenso su Libia, codice Ong e rimpatri”

Italia soddisfatta di Tallinn, “ampio consenso su Libia, codice Ong e rimpatri”

Resta il fronte del No all'apertura dei porti degli altri Paesi agli sbarchi di migranti, il ministro dell'Interno Minniti: "Oggi non era in agenda, ne discuteremo con fermezza nelle sedi appropriate"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
6 Luglio 2017
in Politica

Bruxelles – Mostra soddisfazione l’Italia per l’esito della riunione informale del Consiglio Affari Interni a Tallinn in cui si è discusso anche di immigrazione. Il fronte del no all’apertura dei porti europei agli sbarchi, come era scontato e annunciato, per il momento non si smuove, ma il governo si felicita comunque dell’accordo sui punti principali del piano proposto dalla Commissione.

“La riunione è andata secondo le aspettative, perché c’era un’agenda che era già stata disegnata dall’incontro di Parigi di domenica scorsa e dalla Commissione europea”, ha dichiarato il ministro dell’Interno Marco Minniti lasciando la riunione e rilevando che “c’è stata la quasi unanimità sull’attività in Libia, sul codice di condotta per le Ong e sul rafforzamento dei rimpatri”.

Ai ministri “ho sottolineato il divario rispetto a quanto fatto per la Turchia e tutti hanno riconosciuto che non è sostenibile”, ha affermato Minniti riferendosi alla differenza con l’investimento fatto l’anno scorso per bloccare la rotta balcanica nel piano d’azione con Ankara, che è stato di 3 miliardi, e accusando l’intervento europeo sulla Libia che “non è finora stato particolarmente convincente per una ragione molto semplice: la strutturale instabilità del Paese”. Per questo, ha chiesto Minniti, bisogna “andare oltre i finanziamenti già predisposti dalla Commissione, e prevedere anche il contributo dei singoli Stati, che si sono detti disponibili a intervenire”, e questi investimenti avranno tre diversi obiettivi: “Rafforzare la guardia costiera libica nel controllo delle acque territoriali, rafforzare la presenza dell’Oim e dell’Unhcr, controllare le frontiere meridionali della Libia”. Per quanto riguarda il codice di condotta per le Ong, che l’Italia chiede con forza per regolamentare i loro interventi nel Mediterraneo, Minniti ha affermato che che “senza pregiudizi, è però necessaria una regolamentazione perché le navi delle Ong si coordinino con quelle di Frontex nell’attività al largo delle coste libiche e con le autorità giudiziarie nell’ambito delle operazioni contro gli scafisti”. Il codice sarà scritto insieme alla Commissione europea e dovrebbe essere completato “in tempi rapidi” prima di essere sottoposto a tutti gli altri Stati Ue per l’approvazione.

Resta il no all’apertura dei porti degli altri Paesi Ue per gli sbarchi dei migranti economici che vengono salvati nel Mediterraneo. Arrivando al vertice, il ministro tedesco, Thomas de Maiziere, lo ha messo subito in chiaro: “Non sosteniamo la cosiddetta regionalizzazione delle operazioni di salvataggio”. Lo stesso ha fatto anche il ministro belga per l’Asilo e politica migratoria Theo Francken: “Non credo che apriremo i nostri porti”. E il padrone di casa estone Sven Milkse ha ribadito che sulla questione “non è possibile forzare nessuno”. Il tema, su cui l’Italia insiste molto, non era all’ordine del giorno e ci vorrà tempo, se mai si riuscirà, per rompere questa opposizione. “La regionalizzazione della missione Triton non era all’ordine del giorno di questa riunione”, ha ricordato Minniti, secondo cui “è però evidente che ci sono posizioni contrastanti: noi manteniamo il nostro punto di vista, altri mantengono il loro: ne discuteremo nella sede formale di Frontex con la necessaria fermezza”. La riunione di Frontex è attesa per la prossima settimana, ma anche quella non sarà risolutiva.

Tags: italiaMarco MinnitimigrantiPortisbarchiTallin

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione