- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Una pedalata per il cuore dell’Ue. Lucia Bruni arriva a Bruxelles

Una pedalata per il cuore dell’Ue. Lucia Bruni arriva a Bruxelles

La ciclista arriva nella 'capitale' dell'Ue. Bruni: "“Dalla sella della bici si vede e si può andare lontano in senso geografico e simbolico”

Nicola Simonetti</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@nikysimonetti" target="_blank">@nikysimonetti</a> di Nicola Simonetti @nikysimonetti
6 Luglio 2017
in Cronaca

Bruxelles — Non è una data a caso quella scelta per la pedalata Roma-Bruxelles dalla bolognese Lucia Bruni, attivista impegnata presso la cooperativa sociale Open Group. Appassionata di cooperazione sociale e ciclismo, Bruni ha voluto ricordare il sessantennale della firma dei Trattati di Roma impegnandosi in un’impresa che unisse le sue due più grandi passioni. Perseguendo il sogno dei padri fondatori della Cee di una casa comune in cui regnasse l’armonia derivata dalla collaborazione tra i Paesi membri, Bruni ha intitolato il proprio viaggio in onore dell’Europa, “Il mio cuore per il cuore della Ue”. Il percorso, volto alla sensibilizzazione del pubblico sui problemi ambientali, il potenzialo europeo in termini di sviluppo e non solo, ha contato una serie di tappe significative per la storia dell’Ue. Cominciato in piazza del Campidoglio il 19 giugno, il progetto si è concluso con l’arrivo nella capitale dell’Ue Bruxelles il 5 luglio, facendo tappa a Strasburgo, Schengen, Lussemburgo, Maastricht.

Svoltasi secondo un calendario ferreo, la pedalata ha incluso un incontro al giorno con un esponente locale, un corredato di foto su esperienze di rilievo, e una dedica a una figura storica importante per l’integrazione europea e i diritti umani. Durante la tratta italiana, Lucia Bruni ha sostato presso la sede della Regione Emilia-Romagna a Bologna, dove ha incontrato il Presidente Stefano Bonaccini, e l’Assessore all’agricoltura Simona Caselli al Caseificio Caretti di San Giovanni Persiceto, ricostruito dopo il terremoto del 2012 grazie all’intervento europeo. La Bruni, al suo arrivo a Bruxelles, è stata accolta dai rappresentanti delle Istituzioni Ue presso la sede dell’Emilia-Romagna.

“La bici non ha età” ha commentato la stessa Bruni nel giorno del suo arrivo. “L’Europa per andare avanti ha bisogno dei cittadini, e ciò dev’essere fatto sia dal basso che dall’alto. Volevo sottolineare che in questi sessant’anni tanti passi sono stati fatti per gli ideali originari della pace, della cooperazione tra gli stati fondatori. Altri ideali oggi sono altrettanto importanti, forse ancora più importanti, per la pace, i diritti umani, la tutela dell’ambiente. Sono cose che vanno fatte insieme, poiché è difficile che uno stato da solo riesca in ciò”. La Bruni, accompagnata lungo il tragitto da gruppi ciclistici e semplici appassionati di bicicletta, ha reso la sua pedalata un progetto democratico e accessibile a chiunque, offrendo la possibilità di concordare incontri e visite in realtà locali particolari.

Per tutti coloro che non hanno potuto seguire Bruni dal vivo, la ciclista si è premurata di curare un diario di viaggio. “Da soli i governi e i parlamenti non possono sostenere la spinta che ci vuole per fare i passi decisivi per andare avanti. Ognuno deve fare la propria parte per portare avanti questo progetto”. Con un carico di oltre 15 chili, Bruni ha portato a termine un’impresa che l’ha vista percorrere più di 150 chilometri al giorno. Distintasi per essere l’ultima di una serie di ciclisti prima di lei impegnatisi nello stesso percorso, Bruni rimane ferma sulle sue convinzione e ribadisce: “La vocazione dell’Europa unita è importante e ha bisogno del sostegno di tutti quanti”.

Tra le esperienze più significative, oltre alle tappe romagnole, la ciclista ricorda l’incontro col giudice  del Tribunale dell’Ue Ezio Perillo, e la sentenza che ha sancito l’applicabilità del Diritto dell’Ue per i singoli cittadini e non solo per i rapporti tra gli Stati membri. “Con la mia bici amo sfidarmi, trovare strade nuove, connettere esperienze e narrazioni, accrescendo il valore ambientale, sociale, storico delle comunità” scrive sul sito la stessa Bruni. “Dalla sella della bici si vede e si può andare lontano in senso geografico e simbolico”.

Tags: 60 anni Trattati di Romabruxellesciclismo per Ueemilia romagnaLucia Bruniroma

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
emilia romagna alluvioni
Politica

Bruxelles dà l’ok agli aiuti di Stato da un miliardo per gli agricoltori colpiti dalle alluvioni in Emilia Romagna, Toscana e Marche

9 Ottobre 2024
Alluvione Emilia-Romagna Lugo
Politica

L’Eurocamera ha dato il via libera definitivo a 450 milioni dal Fondo solidarietà Ue per le alluvioni in Emilia Romagna e Toscana

8 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane

27 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione