- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Turchia, Strasburgo chiede di congelare i negoziati di adesione all’Ue

Turchia, Strasburgo chiede di congelare i negoziati di adesione all’Ue

Gli eurodeputati temono per il rispetto dei diritti umani, la libertà dei media, la corruzione e la reintroduzione della pena di morte nel Paese. Sì alla modernizzazione dell'unione doganale ma solo con Stato di diritto presupposto per un nuovo accordo

Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
6 Luglio 2017
in Politica

Bruxelles – I colloqui di adesione della Turchia all’Unione Europea dovranno cessare immediatamente se il paese non farà retromarcia sulle nuove riforme costituzionali, tra cui la reintroduzione della pena di morte, volute dal presidente turco Recep Tayyip Erdoğan. Almeno, questo è ciò che il Parlamento Europeo chiede alla Commissione e agli Stati membri dell’Unione in una risoluzione approvata oggi a Strasburgo con 477 voti favorevoli, 64 voti contrari e 97 astensioni.

I deputati dell’europarlamento sono preoccupati per il rispetto dei diritti umani, la libertà dei media e il livello di corruzione in Turchia, oltre che per il sostegno a favore della reintroduzione della pena di morte reiterato più volte dallo stesso presidente Erdoğan, che ha visto l’ampia espansione dei propri poteri in seguito al referendum tenutosi lo scorso aprile. 

Il Parlamento quindi lancia un appello per “sospendere senza indugio i negoziati di adesione con la Turchia se il pacchetto di riforme costituzionali verrà attuato senza modifiche”. Il quadro negoziale dell’Ue per la Turchia prevede che “in caso di violazione grave e persistente dei principi di libertà, democrazia, rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali e dello Stato di diritto su cui si fonda l’Unione”, la Commissione ha la facoltà di sospendere i negoziati, su sua iniziativa o su richiesta di un terzo degli Stati membri.

I deputati, inoltre, hanno ribadito ancora una volta la ferma condanna del tentativo di colpo di Stato avvenuto nell’estate del 2016, così come delle reazioni “sproporzionate” date dal governo turco. Reazioni che hanno portato a licenziamenti e arresti di massa di giornalisti, accademici, magistrati, difensori dei diritti umani, così come alla chiusura di numerose scuole e università. “Insieme a te (popolo turco, ndr) speriamo che ‘Adalet’ (la giustizia) tornerà presto in Turchia”, ha affermato la deputata olandese Kati Piri (S&D) relatrice della risoluzione votata.

La Turchia rimane pur sempre un partner strategico per l’Ue e risulta necessario, come evidenziato all’interno della risoluzione, mantenere un “dialogo costruttivo” con il paese per affrontare sfide importanti e comuni come la lotta al terrorismo e l’immigrazione. A questo proposito, è necessario ricordare che l’accelerazione del processo negoziale che dovrebbe condurre all’entrata del paese nell’UE, è una delle condizioni previste dall’accordo siglato tra Ue e Turchia nel marzo 2016 per la gestione dei flussi migratori sulle rotte balcaniche.

Mantenere i rapporti costruttivi, dunque, rimane una questione particolarmente cruciale e non soltanto in relazione alla questione migratoria. Per questo, in autunno, il Parlamento invierà una delegazione ad Ankara con l’obiettivo di rinnovare il dialogo parlamentare con il paese e sostiene la necessità di modernizzare l’unione doganale Ue-Turchia fondata nel 1996. Questione per cui, tuttavia, gli eurodeputati hanno chiesto di integrare una clausola che renda i diritti umani e le libertà fondamentali uno dei presupposti essenziali per un nuovo accordo.

Tags: accordo Ue-Turchiaentrata Turchia nell'UeErdoganlibertà fondamentalistato di dirittoturchiaunione doganale Ue-Turchia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Allargamento
Politica Estera

Allargamento Ue 3/ Quando Mosca è troppo vicina: gli ostacoli all’adesione di Georgia, Serbia e Turchia

30 Ottobre 2024
Stato di diritto Allargamento Ue
Politica

L’ottimismo ingiustificato della Commissione sullo stato di diritto allarma gli esperti di diritti umani

14 Ottobre 2024
turchia deportazioni
Politica

Nove testate internazionali accusano l’Ue di finanziare deportazioni di massa dalla Turchia verso Siria e Afghanistan

11 Ottobre 2024
Julian Assange (a destra) in audizione all'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa [Strasburgo, 1 ottobre 2024]
Politica

Assange: “Il giornalismo non è un crimine. Ho fatto il mio lavoro”

1 Ottobre 2024
stato di diritto
Politica

Niente soldi dalla Pac per chi non rispetta lo Stato di diritto: la proposta degli scandinavi

24 Settembre 2024
Cronaca

Lo Stato di diritto illustrato da Christoph Niemann: la Commissione lancia una campagna social per sensibilizzare

19 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione