- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » La sovranità ha ancora senso, anche in un mondo globalizzato

La sovranità ha ancora senso, anche in un mondo globalizzato

[di Robert Tombs] Ci viene spesso detto che nel “mondo globalizzato di oggi” la sovranità nazionale è priva di significato. Ma il potere che gli Stati possono esercitare nei confronti dei mercati è considerevole, e certamente molto più grande che in passato.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
10 Luglio 2017
in Non categorizzato

di Robert Tombs

Molto tempo fa la sovranità nazionale è stata consegnata alla pattumiera della storia. “È tempo di grandi imperi, e non di piccoli Stati”, proclamò nel 1902 Joseph Chamberlain, ministro per le colonie del Regno Unito. Oggi ciascuno di quei grandi imperi è crollato, mentre i piccoli Stati rimangono. Tuttavia la convinzione di Chamberlain si è rivelata tenace. Alcuni dei giovani accoliti imperialisti di Chamberlain hanno continuato a predicare il messaggio, usato per sostenere il federalismo europeo.

I piccoli Stati davano fastidio a tutti quelli che ragionavano in termini di razionalità, ordine e potere, piuttosto che di una democrazia turbolenta e disordinata: tra questi vi erano diplomatici, amministratori, economisti e accademici di destra e di sinistra. Alla sovranità nazionale venne attribuita la responsabilità della guerra mondiale. I sistemi sovranazionali, invece, avrebbero mantenuto la pace. La realtà era diversa. Entrambe le guerre mondiali sono state causate dalle dinamiche interne degli imperi autoritari, non dal nazionalismo popolare: la guerra era profondamente impopolare, anche nel Reich di Hitler.

I tentativi utopici di creare un ordine mondiale sovranazionale non hanno dato frutti. Nonostante questo, la visione si è mantenuta nel tempo. I difensori dell’UE insistono nell’affermare che l’UE ha custodito la pace e che la sua rottura riporterebbe il nostro continente alle turbolenze nazionaliste degli anni Trenta. In realtà l’UE è il risultato, non la causa, di una pace creata dagli Stati-nazione democratici che hanno sconfitto la Germania nazista e fondato la NATO.

I progetti imperialisti e federalisti si sono scontrati con la sovranità nazionale e con la democrazia, le due facce della stessa medaglia politica. Chamberlain senza dubbio credeva che il popolo sarebbe stato meglio in un sistema sovranazionale diretto da una élite di menti superiori. Ma anche se avesse avuto ragione, nella maggior parte del mondo questo argomento è da tempo andato perduto.

L’impero britannico può anche essere stato il creatore del “mondo moderno”, ma le popolazioni che ne facevano parte l’hanno abbandonato non appena ne hanno avuto la possibilità. Il più notevole risultato politico dell’Unione europea è stato di convincere la maggior parte degli europei – che in alcuni casi avevano combattuto per la loro sovranità nazionale – che questa sovranità non importava più, che era un’illusione, che potesse essere “riunita” all’interno dell’Unione europea e che comunque continuare ad esercitarla potesse portare al disastro. L’anno scorso, il popolo della Gran Bretagna ha deciso, con un piccolo margine di maggioranza, di correre il rischio.

Sono state poste diverse domande riguardo alla loro riaffermazione della sovranità. Come viene esercitata, e da chi? I nazionalisti scozzesi sostengono il loro diritto alla sovranità. Gli oppositori della Brexit sposano una versione estremista della sovranità del parlamento. I suoi sostenitori considerano il voto popolare diretto la massima espressione della sovranità. Le origini lontane della sovranità nazionale sono vaghe e indefinibili; ma la maggior parte di noi probabilmente condivide l’idea che il suo nucleo sta nel consenso popolare.

Ma questa sovranità nebulosa è semplicemente un mito politico obsoleto? Ci viene spesso detto che nel “mondo globalizzato di oggi” la sovranità nazionale è priva di significato, perché i confini diventano irrilevanti e i poteri si spostano verso entità internazionali e non statali. Questo è sicuramente un dogma ideologico, più che un’osservazione spassionata. Il potere che gli Stati possono esercitare anche nei confronti di forze economiche importanti è considerevole, e certamente molto più grande che in passato.

Nella maggior parte dei paesi lo Stato rappresenta quasi la metà del prodotto interno lordo e il quantitative easing ha dimostrato l’importanza della sovranità monetaria. I piccoli Stati stanno fiorendo: sono i grandi attori che affrontano problemi fondamentali. Anche facendo una stima minima, i poteri residui degli Stati sovrani sono di enorme importanza.

Si afferma che l’UE ha risolto i problemi della sovranità e del potere nazionali mettendo insieme le sovranità per aumentare il potere. Ma la soluzione evidentemente non funziona. Per molti paesi membri, e ovviamente per la Grecia, la Spagna e l’Italia, la condivisione della sovranità nazionale ha comportato conseguenze sociali, economiche e politiche devastanti. Come un buco nero politico, l’Unione europea risucchia la sovranità dai suoi Stati membri, ma la sovranità messa in comune si esaurisce. Se la sovranità conferisce il diritto riconosciuto di prendere una decisione definitiva, chi è che ha questo diritto nella UE?

Come ha osservato Thomas Hobbes, “l’autorità sovrana non è tanto dannosa quanto la sua mancanza”; e niente di ciò che l’UE fa è dannoso come le cose che non riesce a fare. Non può risolvere i problemi creati dall’euro. Non può controllare i movimenti o indirizzare un’equa distribuzione della popolazione né dall’esterno né dall’interno.

L’impero britannico è noto per essere stato definito “un brontosauro con arti enormi e vulnerabili che il sistema nervoso centrale aveva scarsa capacità di proteggere, dirigere o controllare“. Lo stesso vale per l’UE, che può essere distrutta dalle sue debolezze.

L’antico impero austro-ungarico poteva soltanto sperare di mantenere i suoi popoli in uno Stato gestibile di insoddisfazione. L’UE oggi si trova di fronte a una prospettiva simile. Dobbiamo sperare che il parallelo si fermi lì. Forse tra pochi anni le élite europee riconosceranno che il federalismo si è rivelato un vicolo cieco e che la migliore speranza per l’Europa è un’associazione di Stati nazionali democratici tenuti insieme non dalle “direttive”, ma dalla solidarietà tra vicini. Ma non speriamoci troppo.

Pubblicato sul Financial Times il 4 luglio 2017. Traduzione di Voci dall’Estero.

Tags: globalizzazioneoneurosovranità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il primo ministro ungherese e leader di Fidesz, Viktor Orban [foto: archivio]
Politica

Ufficio per la sovranità, l’UE avvia procedura d’infrazione contro l’Ungheria

7 Febbraio 2024
Map of Ukraine.
Il contributo

Preambolo alla guerra in Ucraina: alcune riflessioni

16 Marzo 2022
Economia

Diritti umani e impresa, priorità della presidenza tedesca: “L’economia globale sono le persone”

10 Luglio 2020
Opinioni

Il Coronavirus svela le debolezze della sanità e della ricerca (e la forza del mercato)

6 Aprile 2020
Cultura

Cosa può ancora fare l’Unione Europea per noi? Ce lo spiega Thierry Vissol nel suo nuovo libro “Europa matrigna”

2 Aprile 2019
Il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda.
Economia

Dopo Embraco, l’Italia pensa a un fondo nazionale anti-globalizzazione e chiede lumi all’Ue

20 Febbraio 2018
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione