- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Migranti, Boldrini: “Chiudere i porti è una soluzione bislacca. No al codice per le Ong”

Migranti, Boldrini: “Chiudere i porti è una soluzione bislacca. No al codice per le Ong”

Per la presidente della Camera "è stata una delusione" la decisione di Macron di non mettere a disposizione gli scali francesi

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
11 Luglio 2017
in Politica

Roma – La chiusura dei porti italiani, paventata come possibile leva con cui forzare la mano ai partner europei per una gestione condivisa dell’accoglienza di migranti, è una “soluzione bislacca”. La secca bocciatura arriva da Laura Boldrini. La presidente della Camera, presentando ieri a Roma il suo libro “La comunità possibile, una nuova rotta per il futuro dell’Europa”, ritiene che la strada di un diniego dell’accesso agli scali italiani “non si può fare”. Ci sono regole internazionali che impongono di accogliere le navi con a bordo persone bisognose di assistenza, ha indicato. Quindi “è un’ipotesi eticamente inaccettabile” e “alza l’asticella della disumanità”. L’unico aspetto positivo, per la presidente è “che l’idea sia durata poco”.

La terza carica dello Stato difende a spada tratta l’operato delle Ong. “Deve essere rimandato al mittente, senza se e senza ma”, lo schema che prevede un codice di condotta per le navi delle organizzazioni umanitarie che operano nel Mediterraneo. “Le Ong hanno salvato migliaia di persone, il 35% di chi arriva, e noi dovremmo essere grati”, ha dichiarato Boldrini. “Non possiamo rendere il loro lavoro più complicato”, ha tuonato. Poi, si chiede, che senso avrebbe un regolamento solo per le Ong? “Se va fatto deve essere per tutti quelli che stanno in mare”, come di fatto funziona oggi la legge internazionale del mare, che impone a qualsiasi natante di soccorrere chi sia in condizione di necessità.

Un altro conto è “se ci sono Ong che hanno rapporti con i trafficanti”. In quel caso “si mostrino le prove” e quelle organizzazioni “pagheranno le conseguenze”. Però, “se non ci sono le prove, non si possono gettare ombre sulle Ong, colpendole tutte, perché così si rovina una parte bella del volontariato”.

La presidente sferza i partner europei invitandoli a una maggiore solidarietà sulla gestione dei migranti. “Io vorrei che i ministri dell’Interno dell’Ue andassero tutti a fare un salvataggio prima di prendere decisioni”. Usa parole dure, l’inquilina di Montecitorio, contro il neopresidente francese Emmanuel Macron. Il suo atteggiamento di chiusura all’ipotesi di mettere a disposizione i porti francesi per gli sbarchi “è stata una delusione”. L’europeismo del leader di En Marche, accusa Boldrini, “di fronte alla prima prova si è perso, come le note di Beethoven” con cui ha festeggiato sull’Inno alla gioia la propria elezione.

Tags: immigratiLaura BoldriniMacronmigrantiongPorti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Il Presidente francese Emmanuel Macron incontra il Primo ministro britannico Keir Starmer. Credit: Christophe Petit Tesson/ POOL / AFP
Politica

Ucraina, Medio Oriente e migrazione al centro del dialogo tra Macron e Starmer

11 Novembre 2024
libano
Politica Estera

Alla conferenza sul Libano raccolto un miliardo per aiuti umanitari e militari. Borrell: “Rafforziamo Unifil e l’esercito regolare”

24 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
turchia deportazioni
Politica

Nove testate internazionali accusano l’Ue di finanziare deportazioni di massa dalla Turchia verso Siria e Afghanistan

11 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione