- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il papà di Erasmus: Scozia e Galles pongano veto ad accordo Brexit se non conserverà il programma per i giovani

Il papà di Erasmus: Scozia e Galles pongano veto ad accordo Brexit se non conserverà il programma per i giovani

Hywel Ceri Jones, il gallese che trent'anni fa lanciò l'idea del programma di mobilità giovanile, esorta a fare di tutto perchè il Regno Unito continui a farne parte.

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
12 Luglio 2017
in Politica

Bruxelles – Nessuno tocchi l’Erasmus. Se l’accordo per la Brexit non tutelerà gli studenti, allora parlamenti e governi di Galles, Scozia e Irlanda del Nord dovranno porre il veto. Parola di Hywel Ceri Jones, non proprio uno qualunque. Anche se a molti questo nome probabilmente potrà suggerire poco e risultare una persona come tante, non lo è. Hywel Ceri Jones è l’ideatore del programma Erasmus, quel ‘marchio di fabbrica’ dell’Ue che tanto ha contribuito a far conoscere il progetto comunitario nelle sue forme, nella sua portata e nella sua dimostrazione pratica. Erasmus è una storia di successo, e dopo trent’anni è ancora lì: giovane, al passo coi tempi (con tanto di app per smartphone)  e aperta a nuovi orizzonti quali l’agricoltura.

C’è un negoziato da fare. Molto, probabilmente tutto o quasi, dovrà essere riscritto. Per il papà dell’Erasmus ci sono due cose su cui Londra non dovrebbe fare rinunce né accettare compromessi al ribasso: Horizon 2020, il programma comune per la ricerca, ed Erasmus, il programma per la mobilità giovanile e studentesca. “Per il Regno Unito, col sostegno dei governi di Galles, Scozia e Irlanda del nord, questo è il momento di riaffermare l’impegno per un piena partecipazione a entrambi i programmi. Se ciò non avviene, i nostri governi e parlamenti locali (“devolved”, letterale) non dovrebbero sottoscrivere l’accordo”. Una chiamata alle armi che rischia di inasprire ulteriormente il clima tra Westminster e i parlamenti delle nazioni costitutive del Regno Unite.

Hywel Ceri Jones

Un passato da funzionario europeo (prima responsabile della politica per l’istruzione poi capo della Direzione generale per l’occupazione), Hywel Ceri Jones non è affatto una persona banale, complici anche gli eventi. Gallese in tempi di Brexit ma contrario alla Brexit, quando la maggior parte degli elettori del Galles la Brexit l’ha sostenuta nel referendum del 23 giugno 2016. Funzionario britannico che portò dal suo Paese l’idea forse più popolare per far promuovere l’integrazione. L’Erasmus, ama ricordare, nasce da esperienze personali. Gli studi compiuti alla Sussex University, in Inghilterra, con la scuola di studi europei. “Ero convinto che un’idea come quella potesse essere sviluppata su basi europee”. Ecco l’Erasmus, portato dai britannici quando i britannici – sia pur al netto di ‘rebate’ e deroghe particolari – credevano assai di più sull’Europa. Corsi e ricorsi storici.

L’ideatore di Erasmus traccia la linea, detta le condizioni per quello che può, venendo in soccorso di un potere centrale che appare smarrito del tutto. “Ancora non abbiamo le idee più chiare sul complesso delle proposte britanniche nella posizione negoziale del Regno Unito”, riconosce Ceri Jones. In questo clima, “ritengo che per il futuro il Regno Unito debba continuare a garantire lo stesso peso ai programmi Erasmus+ e Horizon 2020”. Dio salvi la Regina, il governo salvi l’Erasmus. Se può. Altrimenti sarà ostruzionismo dei poteri non centrali.

Tags: brexiterasmusGallesRegno UnitoscoziaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione