- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Stretta sulle importazione di beni archeologici per evitare che finanzino il terrorismo

Stretta sulle importazione di beni archeologici per evitare che finanzino il terrorismo

I saccheggi nei luoghi dei conflitti portano a un commercio illegale finalizzato al sostegno delle guerriglie, con le nuove regole comunitarie controlli più serrati

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
13 Luglio 2017
in Cronaca

Bruxelles – Saccheggi contro il patrimonio culturale mondiale vengono perpetrati abitualmente nei diversi conflitti che sono in corso nel mondo. Secondo diversi, recenti rapporti, le opere d’arte trafugate, le sculture e i manufatti archeologici vengono venduti e importati nell’Ue da alcuni Paesi extracomunitari, e i profitti della vendita sono poi utilizzati per finanziare attività terroristiche e di guerra. L’anno scorso all’aeroporto di Parigi sono stati intercettati due bassorilievi medioevali provenienti dalla Siria attraverso il Libano e valutati oltre 400 mila euro. La Commissione europea intende combattere questo fenomeno e ha presentato delle nuove norme per ridurre l’importazione illegale e il traffico di beni culturali provenienti dall’esterno dell’Ue.

“Il traffico illecito di beni culturali è un problema di grave: questa attività può comportare grossi danni al patrimonio culturale di quei Paesi che non riescono a proteggere i loro interessi. Il progetto di oggi fornisce le autorità doganali degli strumenti giusti per garantire il mercato dell’Ue sia chiuso a tali merci”, ha dichiarato il commissario agli Affari economici, Pierre Moscovici.

L’importazione in Europa di oggetti artistici e archeologici provenienti da Paesi esterni all’Unione europea sarà d’ora in poi regolata in maniera più stringente. Gli oggetti artistici ed archeologici di almeno 250 anni di età saranno controllati dalle autorità doganali che potranno effettuare sequestri. Per poter importare in Europa questo tipo di merce sarà necessario che questa sia trasportata da importatori autorizzati con una licenza specifica. Al momento i controlli sono particolarmente accurati per le opere che provengono da Siria e Iraq, ma non esiste un quadro generale di norme sull’importazione dei beni artistici.

Fra le misure proposte da Bruxelles, l’istituzione di un nuovo sistema di licenze per gli importatori di oggetti archeologici, parti di monumenti, manoscritti e libri antichi. Per le altre categorie di beni culturali, sarà necessario seguire un sistema più rigoroso di catalogazione e presentare dichiarazioni giurate sulla legalità dell’esportazione dai paesi terzi. Le autorità doganali potranno sequestrare e trattenere i beni che non rispondano a tali requisiti. Saranno inoltre lanciate campagne di sensibilizzazione per gli acquirenti del mercato dell’arte in Europa.

Tags: artecontrabbandoIraqsiriasito archeologicoterrorismo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

A family arrives in Syria's Jousieh border crossing after crossing from Lebanon on October 28, 2024. (Photo by LOUAI BESHARA / AFP)
Politica Estera

L’Ue al lavoro per rimpatriare i rifugiati siriani, ma le ong avvertono: “Rischiano persecuzioni, la Siria non è sicura”

31 Ottobre 2024
Manifestazione dell'opposizione al regime degli ayatollah in Iran [Bruxelles, 17 ottobre 2024]
Politica Estera

Iran, l’opposizione al regime degli Ayatollah sfila a Bruxelles: “L’Ue riconosca le Guardie della rivoluzione come terroristi”

17 Ottobre 2024
Cronaca

35 miliardi di sigarette illecite consumate in Ue: i dati del rapporto KPMG per Philip Morris International

12 Settembre 2024
Pavel Durov, fondatore e ad di Telegram [foto: imagoeconomica]
Cronaca

‘No comment’ della Commissione sull’arresto dell’ad di Telegram: “Caso francese”

27 Agosto 2024
Mappa politica del Medio Oriente [foto: Wikimedia Commons]
Politica Estera

Ue al lavoro per stabilizzare il Libano. Varhelyi: “Situazione difficile”

12 Agosto 2024
siria
Politica Estera

L’Italia e altri 7 Paesi Ue chiedono a Bruxelles un cambio di strategia sulla Siria

22 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione