- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Quote latte, l’italia rischia sanzioni salate. Deve far pagare le multe agli allevatori

Quote latte, l’italia rischia sanzioni salate. Deve far pagare le multe agli allevatori

L'avvocato generale ha suggerito alla Corte di giustizia Ue di imporre il pagamente di 1,3 miliardi di euro ai produttori che hanno sforato i limiti

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
13 Luglio 2017
in Cronaca

Bruxelles – L’Italia deve far pagare le multe ai produttori di latte che hanno immesso sul mercato più del consentito. Finora le autorità nazionali non hanno riscosso, e questo fa dell’Italia un Paese “inadempiente”. E’ il parere dell’avvocato generale della Corte di giustizia dell’Ue, Eleanor Sharpston, sulla causa sollevata dalla Commissione europea contro il governo italiano. L’opionione del magistrato non è vincolante, e quindi la Corte non è tenuta a seguire l’interpretazione giurisprudenziale offerta, ma espone comunque l’Italia a un’eventuale condanna che rischia di costare caro. Se anche la Corte dovesse riconoscere l’Italia in violazione delle norme comunitarie, si esigerebbe il recupero delle multe non pagate (1,3 miliardi di euro), e se ancora le autorità nazionali dovessero permettere ai produttori di non pagare, all’obbligo di recupero delle multe si aggiungeranno anche le sanzioni europee per il Paese.

Il regime delle quote latte venne introdotto nel 1984 per stabilizzare il mercato. A tal proposito si limitò la produzione, fissando per ogni Stato membro quantitativi massimi oltre i quali i produttori che avessero munto più del dovuto avrebbero dovuto pagare penali per gli sforamenti dei tetti. Spetta agli Stati far pagare le multe, e l’Ue si può rivalere sui governi per le loro inadempienze.

Dal 1995 al 2009 in Italia si sono sempre sforate le quote, e per ciascuno di questi anni l’Italia avrebbe dovuto imporre multe. Ciò non è successo. La Commissione europea stima che su un totale di 2,3 miliardi di euro, 1,7 miliardi non siano ancora stati rimborsati. Parte di questo importo sembra considerato perso o rientra in un piano a tappe di 14 anni, ma per Bruxelles restano ancora da recuperare dai produttori 1,3 miliardi di euro. L’avvocato generale dà ragione all’esecutivo comunitario: bisogna esigere tali somme o saranno multe.

La Commissione ha riconosciuto ufficialmente l’inadempienza a giugn


o 2013, quando ha avviato la procedura d’infrazione per la violazione delle regole comunitarie. A luglio dell’anno successivo Bruxelles ha inviato la lettera di messa in mora, a febbraio 2015 è scattato il deferimento alla Corte di giustizia dell’Ue. Il processo è iniziato a settembre dell’anno scorso, ed è prossimo ad una conclusione. L’avvocato generale suggerisce ai giudici di condannare l’Italia.

Tags: avvocato generalecorte di giustizia ueinfrazioneitalialattemultequote latteUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione