- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Per un futuro sostenibile la presidenza estone dell’Ue punta tutto sulla eco-innovazione

Per un futuro sostenibile la presidenza estone dell’Ue punta tutto sulla eco-innovazione

Il tema è stato al centro del primo incontro informale dei ministri dell'Ambiente sotto la guida dell'Estonia. Il Paese ha fatto dell'innovazione in campo ecologico una delle priorità del suo semestre di presidenza

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
13 Luglio 2017
in Economia

Bruxelles – La “eco-innovazione” è la chiave di volta per riuscire a cambiare il modello lineare della nostra economia e avviarsi verso un futuro circolare, garantendo la salvaguardia dell’ambiente e uno stile di vita sostenibile. L’Estonia lascia subito la sua impronta sul primo incontro informale dei ministri dell’Ambiente della sua presidenza di turno dell’Ue: lo Stato “più digitale d’Europa” vuole puntare tutto sull’innovazione anche in campo ecologico per garantire un futuro sostenibile al continente. “Se vogliamo continuare ad aumentare i nostri standard di vita, abbiamo bisogno di nuove idee e nuove soluzioni, ed è qui che arriva la eco-innovazione” ha spiegato Siim Kiisler, ministro estone dell’Ambiente. “I rifiuti possono essere una risorsa di valore, i prodotti possono essere concepiti per essere più ‘verdi’, i processi possono essere più intelligenti ed efficienti”, ha poi puntualizzato guardando al futuro.

L’Estonia ha deciso di fare dell’eco-innovazione una priorità del suo semestre di presidenza, un’idea condivisa anche da Bulgaria e Austria, che guideranno i lavori del Consiglio nel 2018. Durante la prima giornata di lavori della riunione che si è svolta a Tallin (i lavori proseguiranno anche domani con un focus sui cambiamenti climatici), i ministri hanno affrontato i temi della trasparenza dei prodotti, le ‘smart cities’ e i finanziamenti. Riguardo al primo punto, gli Stati membri stanno considerando la possibilità di creare una sorta di “etichetta ecologica” per ogni prodotto sulla falsariga di ciò che avviene per gli alimenti, in modo da dare ai consumatori tutte le informazioni necessarie per conoscere l’impronta ecologica del materiale che stanno acquistando. L’idea alla base è che in questo modo il mercato comincerà a orientarsi da solo verso produzioni più rispettose dell’ambiente, perché i cittadini preferiranno in generale gli oggetti che hanno un minore impatto ambientale.

Tags: ambienteconsiglio ueeco-innovazioneecologiaeconomia circolareestoniaeuropainnovazione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
Un cormorano [Foto: MPF, Wikimedia Commons]
Agricoltura

Nell’Ue troppi cormorani, la Commissione pronta ad autorizzare la caccia

29 Ottobre 2024
Foto di Oxfam - Manifestazione davanti al Parlamento europeo ad aprile 2024 - Jade Tenwick
Green Economy

Oxfam: Superyacht e jet di 31 ricchi Ue producono le stesse emissioni di 13.393 cittadini europei

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione