- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » “Incontro costruttivo” tra Italia e Commissione Ue sul codice di condotta per le Ong

“Incontro costruttivo” tra Italia e Commissione Ue sul codice di condotta per le Ong

La bozza del testo sarà adesso oggetto di una consultazione con le stesse organizzazioni umanitarie. “L'obiettivo è fornire regole chiare su come operare nel salvataggio dei migranti”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
14 Luglio 2017
in Politica, Politica Estera
Sea Watch UE

Bruxelles – Proseguono i lavori per la stesura di un codice di condotta per le Ong operanti nel Mediterraneo per salvare i migranti che tentano la traversata verso l’Europa. “La Commissione e l’Italia hanno avuto un incontro molto costruttivo a livello tecnico ieri su una bozza preparata dalle autorità italiane”, ha spiegato la portavoce dell’esecutivo comunitario Natasha Bertaud, secondo cui “l’obiettivo è fornire regole chiare su come imbarcazioni private, ma anche quelle delle missioni Ue, debbano svolgere le loro operazioni di ricerca e salvataggio nel Mediterraneo”.

L’Italia vorrebbe imporre alcune regole. Ad esempio, l’impossibilità per le imbarcazioni delle Ong di fare delle segnalazioni in mare per farsi identificare e raggiungere dalle navi cariche di migranti. Il governo italiano punta anche a obbligare le Ong a ospitare a bordo dei rappresentanti di forze dell’ordine, che possano vigilare sul corretto comportamento degli attivisti e assicurarsi che non ci sia nessun contatto diretto con i trafficanti.

Se le Ong aderiranno a questo codice di condotta, “in linea con legge internazionale, avranno la garanzia di poter accedere ai porti italiani”, ha continuato la portavoce. Se non lo faranno, i porti potrebbero essere chiusi, sembra l’avvertimento. Tuttavia, come ha sottolineato di recente la presidente della Camera, Laura Boldrini, chiudere i porti a natanti che portano persone bisognose di assistenza, è un’ipotesi difficilmente percorribile, proprio in virtù della legge internazionale.

La bozza del testo è ancora in discussione e i portavoce dell’esecutivo comunitario non hanno voluto diffonderne i dettagli. Si sono limitati a ricordare che l’idea è stata sostenuta da tutti i Paesi membri nel Consiglio informale di Tallin.

Per la Commissione, quello che fanno le Ong “è nobile” e l’Italia vole solo “che tutti rispettino il diritto internazionale e che tutti gli operatori cooperino meglio tra loro” nelle operazioni di ricerca e soccorso, “e noi della Commissione crediamo che il codice possa servire a questo scopo”. “Nessuno dice e nessuno ha mai detto che le Ong dovrebbero fermare le loro operazioni”, ha precisato la portavoce ricordando che “la prossima tappa è una consultazione da parte dell’Italia con le Ong e poi con gli altri Stati membri” sul testo in elaborazione.

Tags: codice di condottaimmigrazioneitalialibiamaremediterraneomigrantiongPortisalvataggiosbarcosoccorsotrafficanti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione