- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Serbia, Tusk: equiparare gli sforzi per lo stato di diritto a quelli per l’economia

Serbia, Tusk: equiparare gli sforzi per lo stato di diritto a quelli per l’economia

L'esponente democratico serbo Đajić, però, critica l'atteggiamento dell'Ue nei confronti del paese: l’Ue sta "vendendo" lo Stato di diritto per il Kosovo e non dimostra interesse per il "ritorno del paese all’autocrazia"

Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
14 Luglio 2017
in Politica

Bruxelles – Realizzare riforme per rafforzare lo stato di diritto con lo stesso vigore e la stessa consistenza con cui si promuovono i progressi in campo economico: questo l’incoraggiamento principale dato dal presidente del Consiglio europeo Donald Tusk al presidente serbo Aleksandar Vučić in visita oggi a Bruxelles. Il processo di adesione della Serbia, che ha visto l’inizio dei negoziati nel 2014, “dipenderà dai progressi fatti sul piano delle riforme”, ha affermato Tusk ricordando a Vučić che “il segnale definitivo che siete pronti ad entrare nell’Ue è uno Stato di diritto forte e robusto”.

Tusk si è congratulato con il presidente serbo per l’impegno personale messo in campo per garantire la stabilità e la sicurezza nella regione balcanica, “una priorità strategica per l’Ue”, ha specificato Tusk, così come per la promozione del dialogo tra Pristina e Belgrado e la disponibilità a intraprendere una riflessione sulle future relazioni con i Kosovo sia a livello nazionale che con la controparte in questione.

Le parole di elogio e apprezzamento espresse da Tusk, affievoliscono però di fronte all’analisi offerta da Miloš Đajić, attivista e membro del partito democratico della Serbia, che in un post critica l’appoggio dato dall’Ue al nuovo governo e al presidente. Lo scorso 29 giugno Ana Brnabic è stata eletta a primo ministro. Di orientamento liberale e omosessuale dichiarata, “è stata accolta positivamente sa tutti i supporter del processo di adesione del paese all’Ue”, scrive Đajić.

Tuttavia, “supportando questa leadership – critica l’esponente democratico – l’Ue sta consapevolmente “vendendo” lo Stato di diritto per il Kosovo”, e oltre a ciò, attacca Đajić, è lo stesso presidente Vučić a non rispettare le regole, date le “mancate dimissioni dalla carica di presidente del partito progressista serbo, nonostante ciò sia previsto dalla costituzione”. Đajić lamenta anche i regressi in tema di elezioni libere, libertà e indipendenza dei media e attacca l’Ue di non dimostrare il minimo interesse per il “ritorno del paese all’autocrazia”. “Dando legittimità a questo Paese”, avverte Đajić, “l’occidente si mette contro se stesso” e a lungo termine, il rischio è quello di “una maggiore instabilità nel paese”.

Tags: accesso serbia all'UeAna Brnabicdialogo Pristina-BelgradoDonald Tuskkosovoserbia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Allargamento
Politica Estera

Allargamento Ue 3/ Quando Mosca è troppo vicina: gli ostacoli all’adesione di Georgia, Serbia e Turchia

30 Ottobre 2024
diritto d'asilo
Politica

Il premier polacco Tusk vuole sospendere il diritto all’asilo

14 Ottobre 2024
Serbia UE
Politica Estera

L’Ue avverte la Serbia: “Allinearsi alla Russia in contrasto con obiettivo dichiarato di adesione”

5 Settembre 2024
Nord Kosovo Serbia
Politica Estera

Il Kosovo chiude 9 filiali delle Poste di Serbia nel nord. Per l’Ue è “passo unilaterale e non coordinato”

6 Agosto 2024
Polonia PiS Mariusz Kamiński e Maciej Wąsik
Politica

Il caso dell’immunità parlamentare di due condannati in Polonia eletti eurodeputati tra le fila del PiS

30 Luglio 2024
Visti Schengen
Politica Estera

Alcuni cittadini del Kosovo potranno viaggiare in Schengen e Ue anche con il passaporto serbo

22 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione