- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Meno lavoro e troppa precarietà, è allarme giovani. Ue: “A rischio il nostro futuro”

Meno lavoro e troppa precarietà, è allarme giovani. Ue: “A rischio il nostro futuro”

Rapporto della Commissione sull'evoluzione del mercato del lavoro. Gli over 60 ritardano la pensione e guadagnano il 60% in più dei colleghi più giovani, che dovranno pagare le pensioni per non averne di garantite

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
17 Luglio 2017
in Economia
I protagonisti di "Giovani, carini e disoccupati" in una scena del film

I protagonisti di "Giovani, carini e disoccupati" in una scena del film

Bruxelles – I giovani pagano la crisi e un mercato del lavoro all’insegna della deregulation che abusa di contratti atipici, subiscono le nuove tecnologie che modifica il modo di lavorare, sono costretti a “rinviare scelte di vita importanti” quali la creazione di una famiglia per via di precarietà crescente, e per andare in pensione dovranno fare molti più sacrifici, per avere un cambio un assegno assai meno cospicuo dei loro genitori. Eccolo l’identikit del giovane europeo d’oggi, in un rapporto che la Commissione europea spaccia per nuovo – e lo è se si guarda la data di pubblicazione – ma che nuovo non è se ne leggono i contenuti. Non ci voleva certo la versione annuale 2017 della relazione sugli sviluppi del mercato del lavoro per rendersi conto di dove sta andando l’Europa: verso il declino. “Lasciare indietro i giovani significa mettere a rischio il nostro futuro, i nostri valori”, avverte il commissario responsabile per questi temi, Marianne Thyssen. Ma i giovani sono già indietro, e se gli Stati membri – responsabili per le riforme del mercato del lavoro – non fanno qualcosa, neppure l’immigrazione ci salverà.

Già, l’immigrazione. La situazione è tale che “senza alcuna migrazione nell’Ue da qui in avanti, il declino della popolazione in età da lavoro sarà anche peggiore” del previsto, e “solo un’immigrazione netta più alta potrà permettere la ripresa della crescita della popolazione in età lavorativa nel medio termine”. Insomma, nell’Europa che di fronte ai flussi di richiedenti asilo e immigrati economici si divide politicamente e geograficamente, ecco che i barconi diventano la risposta al problema. Un paradosso, in tempo di paradossi.

L’Europa cresce, questo i numeri lo dicono chiaro e tondo. Dieci milioni di posti di lavoro in più tra il 2013 e il 2016, un tasso occupazionale (71,1%) più alto anche di quello che c’era prima della crisi, e 4,8 milioni di cittadini prima potenzialmente a rischio esclusione sociale ora tolti da una situazione di vulnerabilità. Ma non è che una faccia della medaglia, dove la parte non percettibile a prima vista, nascosta com’è nelle 265 pagine di rapporto, nasconde i problemi dell’Europa. I contratti atipici aumentano, i lavoratori autonomi aumentano (Grecia e Italia al comando della classifica) e “nel complesso – rileva lo studio – nella maggioranza degli Stati membri i lavoratori più giovani con contratti non standard sono considerevolmente più a rischio precarietà”. Non certo una novità.

Non sorprende neppure che per effetto di questo contesto un giovane lavoratore trentenne guadagni in media il 60% in meno di un lavoratore ultrasessantenne, che oltre tutto posticipa l’andata in pensione (“i lavoratori più anziani ritardano la loro pensione”, recita il documento). Tutto questo, nella pratica, vuol dire che “le persone devono rinviare le decisioni importanti di vita: farsi una famiglia, diventare indipendenti, acquistare una casa». Marianne Thyssen, è il caso di dirlo, aiuta a scoprire l’acqua calda.

La Commissione, questo va detto, può fare poco per imprimere una svolta vera in un ambito che resta squisitamente nazionale. Sono i governi degli Stati membri a dover promuovere politiche di occupazione, e tutto è nelle loro mani. Thyssen promette di fare pressione sulle capitali più che può attraverso le raccomandazioni specifiche. Le stesse, per intenderci, con cui si chiede all’Italia di rimettere la tassa sulla prima casa, con l’Italia che fa orecchio da mercante. Pochi poteri, quindi, e neppure così incisivi. Non è sul tavolo una proposta per un reddito di base europeo, misura che “al momento la Commissione non prevede”, ammette Thyssen, ricordando come l’esecutivo comunitario abbia proposto l’introduzione di un salario minimo europeo, la cui fattibilità è tutta da dimostrare. Il rapporto di oggi a cosa serve, allora? A lanciare un allarme. Così non si può andare avanti. E’ il fallimento di un modello economico-sociale che rischia di esplodere, uccidendo i giovani.

Tags: commissione europeacontratti atipicigiovanilavoroMarianne ThyssenoccupazionepensioniprecariatoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione