- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » La enne di Tallinn

La enne di Tallinn

Diego Marani di Diego Marani
17 Luglio 2017
in Editoriali
Estonia, europa, dialogo, popoli, cutura

Una via di Tallinn

C’è voluta qualche lettera di protesta e qualche rimostranza sulla rete perché alla fine i giornali italiani si mettessero a scrivere correttamente il nome della capitale estone, Tallinn e non Tallin, con tutte le enne che ci vogliono. Per i titolisti e i giornalisti italici, se si poteva risparmiare una enne, perché no? Tanto si capisce lo stesso, avranno detto i capi redazione. Nessuno ha pensato che risparmiare la enne di Tallinn era come risparmiare la enne di Washingto, o la kappa di New Yor o la o di Sarajev.

Il solito provincialismo di un paese angusto, ma anche un segno, uno dei tanti che in Europa non ci conosciamo. E quando non ci si conosce, non ci si può capire. Siamo tutti qui a lamentarci dell’insensibilità dei paesi del nord e dell’est Europa sulla questione dell’immigrazione. Ma qualcuno di noi conosce le preoccupazioni e i problemi di questi paesi? Solo per fare un esempio, adesso che hanno la presidenza dell’Ue, qualche giornale in Italia ci sta raccontando cosa c’è sulle prime pagine dei giornali estoni, di cosa si parla a Tallinn, quali sono i temi di attualità in Estonia? Se gli italiani sapessero che una delle grandi paure di questo come degli altri paesi baltici è la Russia, e se di converso i baltici sapessero di più sulla nostra emergenza immigrazione, forse potremmo capirci meglio e le nostre rispettive opinioni pubbliche potrebbero influenzare le decisioni della politica, diffondendo quella sensibilità ai problemi degli altri che oggi manca totalmente.

Il primo, grande ostacolo al rilancio dell’Unione europea è questo: che non ha un demos, un popolo. Non c’è un’opinione pubblica europea che possa discutere delle grandi questioni che ci riguardano tutti ma solo tante, isolate opinioni pubbliche che vivono in compartimenti stagni senza sapere nulla l’una dell’altra. La barriera è più culturale che linguistica, riguarda la visione di sé e del resto del mondo. Perfino le nostre più intelligenti rassegne stampa, come Radio Tre Mondo, ci parlano di Cina e America, di Francia e Regno Unito ma non ci dicono nulla dei tanti altri paesi che sono pur parte dell’Unione europea. In fin dei conti, ci serve di più conoscere la situazione politica della Slovacchia che quella del Venezuela. Ma una protesta in Venezuela fa notizia, una in Slovacchia no. Non c’è nella stampa europea un formato di informazione incentrato sull’Unione europea.

Poi ci si stupisce che il senso dello stare insieme si smarrisca e che l’idea dell’Unione vada alla deriva. Non c’è mai stato un senso, non si è mai coltivata l’idea. In Italia le questioni europee sono sempre affrontate in chiave di buoni e cattivi, ammessi e respinti. Dall’economia, all’immigrazione, dal debito pubblico alle banche. La nostra informazione continua ad opporre l’Italia all’Unione europea, come se l’Unione europea fosse un monolite uniforme e unanime che ci si contrappone. Non è così. L’Unione europea è fatta di tanti paesi, di tante opinioni pubbliche diverse, con sensibilità, preoccupazioni, speranze e paure diverse. Permettere loro di parlarsi è una necessità.

Più delle riforme dei trattati e delle convenzioni, più degli slogan stantii e autocelebrativi che nessuno capisce più, queste sono le piccole rivoluzioni che possono davvero cambiare il destino dell’Unione e creare un sostrato culturale di comune appartenenza di cui ogni gruppo sociale ha bisogno per sentire di condividere uno stesso destino.

Tags: cultura popolidialogoestoniaeuropeirussiaTallinn

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Josep Borrell israele
Politica Estera

La proposta dell’Alto rappresentante Ue Borrell di sospendere il dialogo politico con Israele è un buco nell’acqua

18 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
trump
Editoriali

Ora il Mondo intero è in mano a “uomini forti”

6 Novembre 2024
corea
Politica Estera

Ue e Corea del Sud siglano un accordo sulla difesa. E Borrell chiede a Seoul di intensificare il supporto all’Ucraina

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione