- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Innovazione, la Commissione prova una nuova strategia per il rilancio delle Regioni

Innovazione, la Commissione prova una nuova strategia per il rilancio delle Regioni

Progetti pilota per migliorare le condizioni utili all'attrazione di investimenti. Si punta sulle eccellenze per un modello di cooperazione all'insegna dell'avanguardia.

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
18 Luglio 2017
in Economia, enindustry
European Innovation Council

Bruxelles – La Commissione ci prova. Vuole provare a rilanciare le regioni europee, soprattutto quelle più svantaggiate ed economicamente meno competitive, attraverso progetti pilota volti al potenziamento dell’innovazione degli enti locali nelle comunità locali. E soprattutto, puntando tutto sul “made in”. E’ l’unica cosa che si capisce di una strategia, quella licenziata dall’esecutivo comunitario, vuota in contenuti e anche per questo difficilmente comprensibile, anche al più esperto degli addetti ai lavori. La Commissione ricorda che nell’Ue c’è un problema di competitività e di regioni che fanno fatica a tenere il passo con il resto del sistema Paese ed Europea. Il divario esistente in sostanza si amplia, e l’innovazione può aiutare a colmarlo.

Quattro allora le cose da fare per colmare le distanze e le differenze: accrescere la capacità di innovazione nelle regioni meno sviluppate, stimolare la cooperazione tra le regione per maggiori investimenti nell’innovazione, procedere alla riforma dei sistemi per l’innovazione delle regioni, favorire sinergie tra programmi e fondi comunitari. Per ognuna di queste quattro azioni la Commissione prova a fornire risposte. Nello specifico, al fine di far crescere le regioni meno ricche, l’esecutivo comunitario intende promuovere un’azione pilota finanziata con fondi Ue per mettere a disposizione di quelle regioni che lo vorranno uno strumento utile alla crescita. Il progetto pilota varrà per poche regioni, ancora da individuare. Un altro progetto pilota sarà lanciato entro la fine dell’anno per promuovere progetti interregionali per l’innovazione, da finanziare anche con soldi europei. Quanto alla riforma dei sistemi regionali l’Ue ricorda che sono tanti gli strumenti comunitari che possono aiutare a cambiare passo, e invita gli Stati membri a farne pieno uso. Semplificazione normativa, più sinergie e combinazione di fondi nazionali ed europei rispondono alla quarta sfida.

Di poco c’è veramente poco in questa comunicazione sull’innovazione nelle regioni, di rivoluzionario non c’è nulla. Le priorità non cambiano: va investito in innovazione, digitalizzazione, decarbonizzazione e sviluppo delle competenze delle persone. La Commissione prova a smuovere le acque con idee di principio, progetti pilota che per definizione servono da sperimentazione. Insomma, si offre agli Stati membri una scatola vuota da riempire con nuove pratiche di cooperazione trasversale. L’obiettivo ultimo è modificare il contesto economico, creando le condizioni per attrarre investimenti, in particolare nei loro settori di nicchia competitivamente forti. In tempi di globalizzazione si punta sulle specialità locali, ma in chiave moderna. La Commissione ci prova. Il commissario per la Crescita e gli investimenti, Jyrki Katainen, ha chiesto ai colleghi Corina Cretu (Politiche regionali), Carlos Moedas (Ricerca), Tibor Navracsisc (Istruzione) ed Elzbieta Bienkowska (Industria) di lavorare assieme per mobilitare tutte le risorse disponibili in Europa.

Tags: innovazioneinvestimentiJyrki Katainenmade inpolitiche regionaliregioniUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione