- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Le merci contraffatte costano all’Ue 800.000 posti di lavoro

Le merci contraffatte costano all’Ue 800.000 posti di lavoro

Una relazione del Comitato economico e sociale propone strumenti di lotta. Gli Stati più colpiti sono gli Stati Uniti (20%), seguiti da Italia (15%), Francia e Svizzera (12%), Giappone e Germania (8%)

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
18 Luglio 2017
in Cronaca, enindustry
medicinali contraffatti falsi

Bruxelles – La produzione di merci contraffatte è in aumento. Benché è ancora considerato un fenomeno esterno, la produzione di merci contraffatte sta crescendo anche negli Stati membri dell’Ue, in particolare in Italia. Le reti criminali, oltre che nelle frodi fiscali o traffico di esseri umani, vedono la contraffazione come un’attività redditizia, con minori rischi e il vantaggio di ridurre i costi di trasporto ed eludere i controlli doganali.

Anche se i dati in ambiti di attività illegali sono fortemente basati su stime e approssimazioni, le cifre sono comunque allarmanti: le stime del valore degli scambi di prodotti contraffatti in tutto il mondo variano tra 600 miliardi di euro (Onu) e quasi 1 trilione di euro (altre statistiche internazionali). Per l’Unione Europea, l’Ocse stima che fino al 5% degli 85 miliardi di euro di merci importate siano contraffatte o pirate, causando la perdita di circa 800.000 posti di lavoro e circa 14,3 miliardi di revisioni fiscali annuali, tra cui Iva e accise.

Dato che circa il 39% del Pil dell’Ue e il 26% della sua occupazione provengono da industrie intensive a diritti di proprietà intellettuale, il Comitato economico e sociale europeo (Cese) ritiene che l’Ue e i suoi Stati membri “non dovrebbero più ignorare questo fenomeno”, e dunque li invita “a sostenere le Piccole e medie imprese e le industrie interessate aggiornando, armonizzando e rafforzando l’attuale quadro normativo”.

“Se non agiamo ora, rischiamo di non risolvere problemi multilaterali quali la mancata ricerca, l’innovazione e gli investimenti, il danneggiamento dell’immagine e della qualità, i rischi per la salute, la sicurezza e l’ambiente, la perdita dei ricavi fiscali e il mancato intervento contro la criminalità organizzata”, spiega Antonello Pezzini, sottolineando alcune delle conseguenze dell’inazione. Pezzini è il relatore del parere del Cese sul tema “L’industria dei prodotti contraffatti e la pirateria”, adottata nella plenaria di luglio del Cese, presentando proposte concrete per combattere il fenomeno.

La regolamentazione irregolare nell’Ue libera le mani dei criminali

“La natura frammentaria e variabile delle norme nazionali e le differenze nell’efficacia dei controlli doganali danno una mano ai contraffattori e facilitano l’ingresso di prodotti falsi nell’Ue. Questo non solo mette in pericolo la competitività delle imprese, ma in molti casi è anche una minaccia per la salute dei consumatori e la sicurezza pubblica”, sottolinea Pezzini, che ha invitato l’Ue e gli Stati membri a concentrarsi sull’accelerare l’istituzione di un unico sistema doganale europeo con procedure condivise, strumenti e unificati, Database prontamente disponibili.

Sebbene il settore privato dell’Unione europea, che comprende le industrie più preoccupate dei prodotti contraffatti, abbia il dovere principale nella lotta contro la contraffazione, non deve essere lasciato solo: la Commissione europea e gli Stati membri devono anche fare la loro parte e aggiornare urgentemente il quadro normativo per i diritti di proprietà intellettuale, nonché adattare e armonizzare le sanzioni in materia penale nei singoli Stati membri, sostengono al Cese.

Le 3mila zone franche situate in 135 paesi diversi – con la zona libera di Tangeri in Marocco, a soli 15 km dall’Ue – richiedono un’attenzione particolare, in quanto queste sono le aree che spesso vengono utilizzate come luoghi di scambio, documentazione e ri-etichettatura dei contenitori.

I passi successivi:  un piano d’azione e coinvolgere i consumatori

Nel suo parere, il Cese chiede un nuovo quadro comunitario per il periodo 2018-2021, tra cui un piano d’azione pienamente finanziato e coordinato per rafforzare la legislazione e le iniziative anticontraffazione a livello dell’Ue. Le misure proposte, oltre a quelle sopra indicate, comprendono:

· Promuovere applicazioni innovative di monitoraggio;

· Accelerare l’attività d’intelligence e gli accordi bilaterali di applicazione della legge lungo tutta la catena di approvvigionamento;

· Includere le clausole anticontraffazione in nuove accordi di libero scambio;

· Intraprendere azioni coordinate sul commercio elettronico e adottare norme comuni per monitorare la vendita di medicinali e altri prodotti sensibili in linea;

· Insieme a EMA, Europol, EFSA e ENISA, elaborare norme specifiche per monitorare le vendite di medicinali, prodotti alimentari e altri prodotti sensibili su internet;

“Abbiamo anche bisogno di sensibilizzare la popolazione”, ha detto il co-relatore Hannes Leo. “È importante che le persone non solo siano informate sui potenziali rischi che l’acquisto di un prodotto contraffatto può portare alla loro salute e sicurezza, ma anche a conoscenza delle orribili condizioni – compreso il lavoro forzato e le condizioni ambientali nocive – in cui questi beni sono spesso prodotti e quali danni provoca la contraffazione alla nostra economia e ai nostri posti di lavoro”.

Gli Stati le cui attività sono state maggiormente colpite dalle attività di contraffazione tra il 2011 e il 2013 sono gli Stati Uniti (20%), seguiti da Italia (15%), Francia e Svizzera (12%), Giappone e Germania (8%).

Tags: Antonello Pezzinicontraffazionefalsimerci

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

Europol sequestra 135mila euro falsi. Ritoccati soprattutto tagli da 20 e 50 euro

28 Ottobre 2024
[foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Il Comitato europeo delle regioni vuole la riforma dei treni merci dell’UE

2 Febbraio 2024
Economia

Trasporti, le regole Ue mettono in difficoltà armatori e porti d’Europa

12 Ottobre 2023
[foto: Eurostat]
Cronaca

Trasporti, le merci su strada aumentano rispetto al pre-2020

25 Luglio 2023
Rotterdam, uno dei porti dell'Ue controllati dalle imprese della Cina
Economia

La Cina controlla i porti dell’Ue, così Pechino influenza l’Europa

1 Marzo 2023
Bielorussia
Politica Estera

Le sanzioni UE non fermano il commercio della Bielorussia: nel 2021 aumentate le importazioni dei Paesi baltici

5 Gennaio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione