- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Padoan: “Soluzioni a crisi bancarie italiane attestano la flessibilità delle norme Ue”

Padoan: “Soluzioni a crisi bancarie italiane attestano la flessibilità delle norme Ue”

Il ministro sottolinea come i vari casi, da Banca Etruria alle venete passando per Monte dei Paschi di Siena, siano stati risolti senza bail-in. Tuttavia, dice, hanno evidenziato anche problemi di interpretazione

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
18 Luglio 2017
in Economia

Roma – Le crisi di Banca Etruria, di Banca Marche, della Cassa di risparmio di Ferrara e di quella di Chieti, la ricapitalizzazione preventiva del Monte dei Paschi e la recente liquidazione delle due banche venete sono “crisi bancarie diverse gestite con modalità diverse”. Per il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, dunque, sono esempi che “attestano la flessibilità delle norme europee, tanto è vero che in nessuno dei 3 casi è stato applicato il bail-in”, la norma che per la risoluzione prevede il ricorso alle risorse di azionisti, obbligazionisti e correntisti sopra i 100mila euro.

Le norme Ue per le banche sono dunque abbastanza flessibili, per il titolare di Via XX settembre, che entrando in audizione a Palazzo Madama ha incontrato la contestazione di alcuni senatori del Movimento 5 stelle. “Basta favori alle banche”, o “A casa i banchieri corrotti”, o ancora “Pensate ai cittadini e non alle banche” era il tono dei cartelli esposti dai pentastellati mentre il ministro entrava in commissione Finanze. Lì ha spiegato, tuttavia, che qualche ritocco alle regole europee servirebbe comunque, nonostante abbiano mostrato il pregio di adattarsi alle situazioni.

Tutti e tre i casi in cui l’Italia si è trovata a sperimentare il nuovo quadro normativo per le crisi bancarie secondo Padoan hanno anche evidenziato dei limiti. Nel caso delle 4 banche (Etruria, Marche CariFe e CariChieti), si è riscontrata una “sovrapposizione non coordinata tra la direttiva Brrd e le norme su aiuti di Stato”. Il caso Mps, invece, “ha reso evidente che la disciplina richiedeva un’attività integrativa e interpretativa da parte della Banca centrale europea e della Commissione”.  Attività resa più complessa dal fatto che le istituzioni europee si sono dimostrate “non sempre in grado di esprimere posizioni tra loro coordinate”. La vicenda delle due banche venete, infine, “conferma che le condizioni di accesso alla ricapitalizzazione precauzionale sono stringenti”, spiega il ministro, “ma soprattutto ha messo in luce la rilevanza del rapporto reciproco tra risoluzione e liquidazione ai fini del completamento dell’Unione bancaria”.

La prima “dovrà essere disponibile per la quasi totalità dei casi di dissesto”, indica il titolare dell’Economia, e “l’alternativa alla risoluzione non può che essere la liquidazione ordinata”. Per il ministro, infatti, “se l’unica liquidazione possibile fosse quella atomistica e senza aiuti pubblici diretti, allora per definizione sarà sempre inidonea a conseguire gli obbiettivi della direttiva Brrd”.

“Spero che questa esperienza” di test delle norme comuni sulle crisi bancarie “serva alle istituzioni europee, e anche a quelle nazionali, per andare verso una semplificazione delle regole e un coordinamento tra le istituzioni”, auspica Padoan. Il ministro si dice in ogni caso “convinto, ma non sono il solo, che con la soluzione concreta e relativamente rapida per Mps e le banche venete una gran parte del rischio percepito in relazione al sistema bancario italiano sia stato tolto dal tavolo”.

Tags: audizionebail inbanchecrisi bancarialiquidazionerisoluzioneSenato

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cop29
Green Economy

Clima, l’Eurocamera chiede ai leader riuniti alla Cop29 di sposare il principio “chi inquina paga”

14 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Georgia Ue
Politica Estera

Il “regresso democratico” della Georgia preoccupa l’Eurocamera in vista delle elezioni parlamentari

9 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione