- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Sua Maestà Macron

Sua Maestà Macron

[di Rossana Rossanda] Il nuovo presidente regna sulla Francia e riceve con tutti gli onori Trump. Nessun capo di Stato in Europa è stato accompagnato dalla pregiudiziale positiva di cui ha goduto Emmanuel Macron. Ma ora le prime settimane del presidente cominciano a incontrare qualche modesta critica.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
18 Luglio 2017
in Non categorizzato

di Rossana Rossanda

Nessun capo di Stato in Europa è stato accompagnato dalla pregiudiziale positiva di cui ha goduto Emmanuel Macron, giovane brillante e colto. Del suo valore del resto è il primo a essere persuaso: di fronte al vecchio Hollande che rivendicava di essere “un presidente normale” in polemica con l’esagitato suo predecessore, Macron ha dichiarato di voler restituire sacralità alla funzione e si è richiamato non all’esempio di Charles De Gaulle e neppure a qualche importante monarca della storia che aveva preceduto la Repubblica ma addirittura a un dio, anzi al primo degli dei: Giove.

Fin dalla prima mezz’ora dopo essere stato eletto ha prediletto le immagini di se stesso in maestà, e parlando non è certo agli “io” che rinuncia. Sotto un certo punto di vista, gli è riuscita un’operazione eccezionale: ha demolito il panorama politico dell’ultimo mezzo secolo, venendo incontro all’ondata populista che ha pervaso anche la Francia, ma poi al posto dei partiti storici e dei loro leader ha presentato se stesso come potere quasi incondizionato, una manovra populista di prima grandezza.

E si è affermato prima di tutto come qualcuno che liquidava inesorabilmente la sinistra, dichiarando di voler modificare il secolare codice del lavoro, e non attraverso una riforma, se non costituzionale, regolarmente parlamentare, ma per decreto. Flebili le obbiezioni dei sindacati. Subito dopo ha invitato nella forma più solenne Donald Trump, al quale non ha risparmiato baci, abbracci e pacche sulle spalle, dicendosi rispettoso anche delle divergenze niente meno che sul clima. E non gli ha risparmiato onori e monumenti della capitale, anche se con scarso risultato (Trump era particolarmente offuscato durante tutta la visita parigina per via delle imprese di suo figlio – i contatti avuti con la Russia durante la campagna elettorale). Ha perfino consentito che il servizio di sicurezza del presidente degli Stati Uniti sgomberasse per una giornata la chiesa di Notre Dame e la Tour Eiffel, assegnate alla visita di Melania e di Brigitte, le Prime signore, e allo sfoggio dei loro vestiti. Soltanto l’ospedale per l’infanzia Necker si è sottratto all’FBI.

Subito dopo Trump ha invitato Netanyahu, per ricordare assieme a Israele la deportazione degli ebrei di Francia, prima in uno stadio e poi ad Auschwitz, un episodio poco glorioso di cui è stato colpevole il nostro vicino d’oltralpe durante l’occupazione tedesca; onestà vuole riconoscere a Macron che si è anche espresso per la soluzione “due popoli, due Stati” del conflitto tra Israele e Palestina, e ha auspicato la fine degli insediamenti nei territori occupati. Inoltre il 17 luglio si è rivolto con un altro discorso ai senatori in tema di riforme sulle collettività territoriali, tasto molto sensibile per chi lo ascoltava, per la grande rete di poteri locali che sta alle spalle del sistema politico francese; è stata un’occasione per dissertare sulla concertazione, dopo l’incidente spiacevole che gli era capitato il 14 luglio, proprio durante la sfilata delle forze armate, con il capo dello stato maggiore dell’esercito generale Villiers il quale si era permesso di criticare il robusto taglio nel finanziamento delle medesime: “Sono io il suo capo, e non ho bisogno né di pressioni né di commenti” – battuta che non gli ha giovato.

Per “concertazione” Macron intende la comunicazione delle sue volontà ai deputati o senatori che lo ascoltano riverenti; ma può darsi che per la seconda volta incontri delle obiezioni, avanzate in particolare dalla destra dei Repubblicani. Non è detto che gli dispiaccia, perché così può dimostrare che, malgrado l’opera di rottamazione effettuata sul sistema politico che l’ha preceduto, la Francia resta una repubblica parlamentare. Va ricordato che il partito del presidente, la Republique en Marche, ha la maggioranza assoluta alla Camera, mentre non l’ha al senato; questo spiega i toni più affettuosi con i quali si è rivolto ai senatori.

Le prime settimane del presidente cominciano a incontrare qualche modesta critica. Resta da vedere se una critica simile verrà applicata anche alla politica migratoria, finora assolutamente chiusa.

Pubblicato su Sbilanciamoci! il 18 luglio 2017.

Tags: franciaMacrononeuro

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il Presidente francese Emmanuel Macron incontra il Primo ministro britannico Keir Starmer. Credit: Christophe Petit Tesson/ POOL / AFP
Politica

Ucraina, Medio Oriente e migrazione al centro del dialogo tra Macron e Starmer

11 Novembre 2024
libano
Politica Estera

Alla conferenza sul Libano raccolto un miliardo per aiuti umanitari e militari. Borrell: “Rafforziamo Unifil e l’esercito regolare”

24 Ottobre 2024
Marine Le Pen
Politica

Marine Le Pen, inizia il processo per appropriazione indebita di fondi del Parlamento europeo

30 Settembre 2024
French Prime Minister Michel Barnier speaks during the evening news broadcast of French TV channel France 2 at the France Televisions studios in Paris, on September 22, 2024. (Photo by Julie SEBADELHA / POOL / AFP)
Politica

Il governo di Michel Barnier inizia ufficialmente i lavori, ma è già sotto il tiro incrociato di destra e sinistra

23 Settembre 2024
Stéphane Séjourné
Politica

La Francia ha nominato Stéphane Séjourné come candidato commissario Ue. Macron chiede la delega a industria e tecnologia

16 Settembre 2024
Il premier francese Michel Barnier (foto: Etienne Ansotte via Imagoeconomica)
Economia

Parigi continua a mettersi di traverso sull’accordo di libero scambio Ue-Mercosur

13 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione