- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Ue rilancia gli accordi commerciali con Messico e Mercosur per stanare Trump

L’Ue rilancia gli accordi commerciali con Messico e Mercosur per stanare Trump

Il cambio di presidenza negli Stati Uniti ha fornito gli stimoli per stringere alleanze con gli altri partner strategici. Dopo il Giappone, l'Unione europea vuole chiudere il nuovo accordo con i messicani e trovare l'intesa con i Paesi dell'America Latina, già per la fine dell'anno

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
18 Luglio 2017
in Economia, enindustry

Bruxelles – Per non avere un accordo con l’Unione europea, ne avrà molti di più tra i concorrenti. Le scelte del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, in materia di commercio internazionale non sembrano premiare. Accantonato il Ttip, il progetto di accordo di libero scambio Ue-Usa, e imboccata da Washington la strada della chiusura al mondo, nel rispetto di quell’”America first” tanto caro all’inquilino della Casa bianca, l’Unione europea ha deciso di accelerare sugli accordi commerciali. Canada, Giappone, adesso Messico e Mercosur, il blocco dei Paesi dell’America Latina riuniti nel mercato economico comune.

Tutto ciò che può essere ottenuto in materia di scambi, il blocco dei Ventisette più uno ha la ferma intenzione di ottenerlo. A Bruxelles confermano che il cambio di amministrazione americana ha finito col fornire la spinta necessaria per stringere alleanze con tutti i partner strategici. In questo modo si lasciano gli Stati Uniti isolati, creando i presupposti per indurli, se non addirittura costringerli, a scendere a patti. Il negoziato con il Messico si inserisce in questo contesto, tutto geopolitico.

L’Europa, di fatto, l’America l’ha già conquistata. Il Ceta, l’accordo di libero scambio con il Canada, permetterà l’ingresso nell’area nord della grande zona di libero scambio creata dagli accordi commerciali sottoscritti dai paesi nordamericani (Nafta). Canada, Stati Uniti e Messico. In Canada l’Ue c’è arrivata recentemente attraverso il Ceta, come detto. In Messico l’Ue era già penetrata, ora si tratta di aggiornare un’intesa vecchia di vent’anni.

L’accordo di partenariato economico è stato siglato nel 1997, ed è entrato in vigore nel 2000. Nel frattempo l’economia è profondamente cambiata, i mercati si sono evoluti. L’Ue intende aggiornare il trattato includendo ciò che oggi non è compreso. Si riconosce che non sarà un esercizio facile, ma c’è la consapevolezza di non dover partire da zero. Un accordo c’è già, e a questo si aggiunge il Ceta. Gli europei cercheranno di prenderlo a modello per i negoziati con i messicani. E’ teoricamente agevole offrire ai messicani un esempio concreto di accordo trovato con i loro partner commerciali del Nafta.

L’idea dell’Europa è riuscire a liberalizzare quanto più si può di quei mercati ancora non aperti. Non c’è modo di arrivare al 100% di liberalizzazione, e di questo a Bruxelles sono consapevoli. L’obiettivo è quindi di cercare di ottenere il massimo possibile, rafforzando l’accerchiamento commerciale già messo in atto dall’Ue nei confronti degli Stati Uniti. Il prossimo round negoziale si terrà nella capitale dell’Ue nell’ultima settimana di settembre.

Diverso e più complesso il discorso sulle relazioni Ue-Mercosur. L’Unione europea ha cercato di chiudere un accordo tra il 2010 e il 2013, quanto c’è voluto per negoziare prima di lasciar perdere per l’impossibilità di avere intese. Adesso, però, il clima è completamente diverso. Merito di Trump, che ha fornito a entrambe le parti gli stimoli per rimettersi attorno a un tavolo. Ci sono tante questioni, e tutte delicate: i prodotti lattiero-caseari, i prodotti agricoli lavorati, gli investimenti, gli appalti. Ci vorrà tempo per trovare una soluzione, ma l’Ue ha il mandato per arrivare fino in fondo e l’intenzione è quella di arrivarci, già entro fine anno.

Tags: Cetacommercioglobalizzaizonelibero scambiomercosurmessicopolitica commercialetrattatoTrumpTtipUeusa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione