- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Ceta, la ratifica del trattato commerciale Ue-Canada spacca Forza Italia

Ceta, la ratifica del trattato commerciale Ue-Canada spacca Forza Italia

Il partito di Berlusconi ha già votato a favore dell’intesa in Commissione al Senato, ma un fronte di parlamentari del Sud preme per bocciare l’accordo di libero scambio

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
19 Luglio 2017
in Economia

Roma – Il Ceta è buon accordo, anzi no, il Ceta va bloccato. È la schizofrenia che sembra aver colpito Forza Italia riguardo alla ratifica dell’accordo di libero scambio tra Unione europea e Canada. In commissione Esteri al Senato, i componenti azzurri hanno già votato insieme con la maggioranza per respingere le richieste di rinvio delle opposizioni, e per esprimere un parere positivo alla ratifica che dovrà essere esaminata dall’Aula. Dopo la forte opposizione di Coldiretti e di altre organizzazioni sindacali e della società civile, però, all’interno del partito di Silvio Berlusconi è nata una fronda contraria all’intesa commerciale Ue-Canada.

“Questo trattato va contrastato con decisione”, ha tuonato oggi il deputato Roberto Occhiuto, tra i promotori, insieme con altri colleghi di partito, di un convegno a Montecitorio sui “mal…trattati”. Un appuntamento in cui i vari Ceta, Ttip e gli altri accordi commerciali negoziati dall’Ue sono stati indicati come potenziale fonte di guai più che di opportunità. “Dobbiamo assumere l’impegno di dire che noi non voteremo la ratifica del Ceta”, ha rincarato il deputato calabrese.

Sul serio Forza Italia si opporrà alla ratifica del Ceta? “Non lo so, non credo”, risponde a Eunews il vicepresidente della Camera, Simone Baldelli, il quale trova difficile che il partito possa assumere una posizione del genere. “Mi pare che al Senato abbiamo già votato a favore”, prosegue l’esponente azzurro, al quale preme chiarire che “il convegno di oggi non era di Forza Italia” ma organizzato da alcuni deputati del partito.

Una precisazione che, in verità, anche gli organizzatori hanno in qualche modo sottolineato, evidenziando che “più che parlamentari di Forza Italia siamo parlamentari del Mezzogiorno”. È infatti il Sud, secondo il professor Stefano Masini, docente di Diritto agroalimentare all’Università romana di Tor Vergata, a essere più penalizzato dalle ricadute negative che il Ceta rischia di portare con sé. Nella sua relazione, Masini sottolinea come, delle 271 indicazioni Dop e Igp europee tutelate dall’accordo (su 1321 totali), appena 41 sono quelle italiane (su 291 nazionali) e nell’elenco non figura alcun prodotto calabrese, appena un prodotto a testa per Campania e Puglia – la mozzarella di bufala in entrambi i casi – e tre prodotti per la Sicilia.

Il punto è però che, secondo Masini, anche quelle produzioni tipiche tutelate dal Ceta in linea teorica, nella pratica non lo sono. Perché “il Canada non è obbligato a fornire strumenti giuridici” per assicurare quella tutela, e perché “è ammessa la coesistenza tra i prodotti Dop e Igp e i marchi già registrati”, che evocano quei prodotti ma non hanno nulla a che fare con i territori dai quali provengono gli originali. “Se il compromesso che abbiamo raggiunto è così al ribasso”, chiosa il professore, “non va bene: abbiamo consegnato le chiavi di casa in mano ai ladri”.

Alcuni parlamentari azzurri come Occhiuto, convinti da questo ragionamento, si sono quindi messi sul piede di guerra contro la ratifica del Ceta. Appare tuttavia difficile che Forza Italia, partito liberale e liberista, tutto a un tratto senta pulsare una vena ‘no-global’ e decida di opporsi all’accordo di libero scambio. È più probabile che siano solo pochi deputati, per lo più del Sud, a sfilarsi da un voto a favore della ratifica, quando questa arriverà a Montecitorio. Un modo per poter tornare sui territori a chiedere il voto anche chi teme di essere danneggiato dall’intesa commerciale tra Ue e Canada.

Tags: CanadaCetacommercioforza italiaglobalizzazionelibero scambioroberto occhiutosimone baldellistefano masinitrattatoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione