- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Commissione Ue promette: da noi il 40% dei manager saranno donne. Ma non capi

Commissione Ue promette: da noi il 40% dei manager saranno donne. Ma non capi

La strategia per l'inclusione approvata dal collegio dei commissari. Restano esclusi i posti degli alti dirigenti, la rinascita in rosa parte dai livelli intermedi

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
19 Luglio 2017
in Politica

Bruxelles – Dove sono le donne in Commissione? Non dove potrebbero, non dove dovrebbero. Per questo il collegio dei commissari ha deciso di porre rimedio ad una sotto-rappresentazione tanto, troppo praticata negli uffici dell’esecutivo comunitario. Attualmente le donne sono il 55% del personale impegnato quotidianamente a garantire il funzionamento dell’istituzione comunitaria, ma solo il 33% ha un ruolo dirigenziale.

Le donne contano poco, e la Commissione intende farle contare di più. Non tanto di più, per la verità. Le nuove regole interne licenziate oggi dal team Juncker intendono garantire una quota minima di 4 donne ogni 10 posti di capo unità (40%). Si tratta dei dirigenti di livello intermedio, e solo qui si intende rimettere mano al personale. Verifiche periodiche verranno condotte in ogni direzione generale al fine di monitorare i gap di genere: laddove ci saranno troppe poche cariche al femminile, si dovrà provvedere a riequilibrare la disparità uomo-donna.

L’obiettivo è avere quote minime del 40% per la fine dell’attuale legislatura, che pure qualche risultato l’ha ottenuto. Dall’insediamento dell’attuale squadra di commissari, la quantità di posti da capo unità riservato a donne è passato dal 32% al 35% del totale disponibile. D’ora in avanti gli sforzi per tener fede agli impegni voluti da Jean-Claude Juncker in persone saranno “raddoppiat”, assicura il vicepresidente dell’esecutivo Ue, Frans Timmermans. Uno sforzo sentito come doveroso a Bruxelles, dove sulle quote rosa la faccia è stata persa. Erano stato promesso il 40% di commissarie, e l’obiettivo non è stato raggiunto. Non è solo colpa di Juncker, in quanto spetta ai governi fare i nomi dei commissari, ma l’obiettivo non è stato raggiunto.

Le donne nei posti da alto dirigente (direttori generali, direttori generali aggiunti, consiglieri principali) continueranno a essere sottorappresentate in quanto le nuove regole non contemplano questi ruoli. Però da qualche parte bisogna iniziare, e la Commissione ci prova. Più donne a capo delle unità. E’ un inizio, indubbiamente. Si spera non sia anche la fine.

Tags: commissione europeadonnepari opportunitàparità di generequote rosaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione