- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Italia sperimenta l’indicazione dell’origine nelle etichetta di riso, grano e derivati

L’Italia sperimenta l’indicazione dell’origine nelle etichetta di riso, grano e derivati

I ministri dell’Agricoltura, Martina, e dello Sviluppo economico, Calenda, firmano i decreti che danno il via all'iniziativa che durerà due anni in via provvisoria in attesa della piena attuazione del regolamento Ue

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
20 Luglio 2017
in Economia

Roma – In Italia, l’origine del grano e del riso dovrà essere indicata in etichetta nei prodotti realizzati a base dei due cereali più consumati al mondo. Lo prevedono due decreti interministeriali firmati oggi dai titolari dell’Agricoltura, Maurizio Martina, e dello Sviluppo economico, Carlo Calenda. I due, sotto pressione dei produttori italiani, hanno deciso di passare all’azione “in attesa della piena attuazione del regolamento europeo” sulle informazioni relative agli alimenti, ha spiegato Martina.

L’obbiettivo è di “dare massima trasparenza delle informazioni al consumatore, tutelare i produttori e rafforzare i rapporti di due filiere fondamentali per l’agroalimentare Made in Italy”. Secondo Martina, che pochi giorni fa aveva presentato a Bruxelles le problematiche che affliggono il settore risicolo, la firma dei decreti pone l’Italia “all’avanguardia in Europa sul fronte dell’etichettatura”.

Calenda condivide l’impostazione. Prima coglie l’occasione, da fan dei trattati commerciali internazionali, di sottolineare l’importanza del Ceta. “L’aumento dell’8% delle esportazioni nei primi di cinque mesi del 2017 dimostra quanto l’Italia guadagni dall’internazionalizzazione”, spiega. E per spingere le aziende di piccole e medie dimensioni a “internazionalizzarsi, dobbiamo concludere accordi commerciali come quello con il Canada, che rimuovono gli ostacoli e le barriere tariffarie”. Tuttavia, “allo stesso tempo dobbiamo tutelare i consumatori e i lavoratori con regole chiare e trasparenza sui prodotti commercializzati”. Secondo il ministro, “i decreti che abbiamo firmato oggi rispondono proprio a quest’ultima esigenza”.

Il decreto grano/pasta prevede che le confezioni di pasta secca prodotte in Italia abbiano in etichetta il Paese di coltivazione del grano, quello di molitura, con tre diverse diciture a seconda della fattispecie: Paesi Ue, Paesi non Ue, Paesi Ue e non Ue. Se il grano duro è coltivato almeno per il 50% in un solo Paese, ad esempio l’Italia, si potrà scrivere: “Italia e altri Paesi Ue e/o non Ue”. Per il riso devono invece essere indicati il Paese di coltivazione, quello di lavorazione e quello di confezionamento, con diciture analoghe a quelle per il grano della pasta.

Tags: decretietichettaetichettaturagranoorigineprovenienzaregolamentorisoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione