- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Dalla Camera ‘sì’ alla Difesa comune Ue, “ma non penalizzi l’industria italiana”

Dalla Camera ‘sì’ alla Difesa comune Ue, “ma non penalizzi l’industria italiana”

I deputati danno parere positivo in commissione alla proposta di Bruxelles ma temono un dominio delle imprese francesi e tedesche

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
20 Luglio 2017
in Politica, enindustry

Roma – Il Piano d’azione Ue per la Difesa comune, la proposta della Commissione europea che punta a mettere insieme i portafogli, le aziende e la ricerca degli Stati membri in questo ambito, è da valutare positivamente, e il governo deve impegnarsi a sostenerlo. La pensano così i deputati della commissione Difesa della Camera. Lo hanno scritto nel parere positivo al documento attorno al quale, su spinta dell’esecutivo comunitario, si sta stringendo una cooperazione strutturata permanente tra alcuni Paesi membri.

“La costruzione di un’Europa della difesa va considerata una priorità assoluta”, scrivono i parlamentari nel testo che, riporta il relatore Daniele Marantelli (Pd), “è stato approvato di fatto senza un voto contrario, perché si è registrata l’astensione del Movimento 5 stelle e del componente di Mdp. Gli altri erano tutti d’accordo”.

Bisogna proseguire verso una maggiore integrazione nell’ambito della difesa, dunque. E se per ora la strada è quella di mettere insieme risorse, progetti di ricerca e collaborazione a livello industriale, bene. Però, avvertono i deputati, bisogna “evitare la penalizzazione delle aziende che, a seguito dei processi d’integrazione e razionalizzazione del settore della difesa a livello europeo, dovessero essere marginalizzate, con conseguente impatto negativo in termini di occupazione”.

Mettiamo insieme le forze, quindi, ma stiamo attenti a non disperdere il patrimonio produttivo italiano nel settore della difesa, finendo per rafforzare solo le industrie altrui. Quali siano i partner da temere lo spiega ancora Marantelli. “Non ci sfugge il rafforzamento dell’asse franco-tedesco”, indica l’esponente dem. “Noi però pensiamo che l’Italia debba giocare un ruolo importante e ambizioso”, prosegue.

In quest’ottica, nel documento approvato ieri, i parlamentari chiedono che “il governo si adoperi nelle sedi europee per aiutare l’industria e la ricerca nazionali”. Devono poter “concorrere in condizioni di effettiva parità con quelle degli altri Paesi per l’accesso ai fondi del Piano d’azione”, e “integrarsi virtuosamente nel futuro sistema europeo”.

Quello dell’integrazione virtuosa, però, non è un risultato garantito per tutte le imprese. Così, secondo i deputati, “si dovrebbe valutare la possibilità di attuare iniziative a supporto degli eventuali processi di riconversione delle attività industriali”. Le aziende che saranno penalizzate da questo processo, dovrebbero essere aiutate a convertirsi ad altre produzioni per “attutire possibili conseguenze negative sull’occupazione”. Conseguenze che, sottolinea ancora il relatore, vanno evitate “non solo per l’azienda per noi più rilevante, che è Leonardo Finmeccanica, ma anche per quelle piccole e medie”.

Tags: CameradifesaeuropeoMarantelliParerepiano d'azioneUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione