- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Corte Ue: irregolarità nell’assegnazione dei canali digitali a Rai e Mediaset

Corte Ue: irregolarità nell’assegnazione dei canali digitali a Rai e Mediaset

Due sentenza mettono in discussione la distribuzione delle frequenze, dopo la fine dell'analogico, che sarebbe stata per le due aziende più vantaggiosa di quella per Persidera (Rete A)

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
26 Luglio 2017
in Economia

Bruxelles – Le norme sul passaggio al digitale in Italia “vanno riviste”. Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell’Ue con due sentenze che mettono in discussione le condizioni con cui sono assegnati i canali a Rai e Mediaset, condizioni che sono state ritenute più vantaggiose di quelle concesse ad altre società come la Persidera di Rete A.

Nell’assegnazione dei multiplex, i segnali grazie ai quali vengono trasmessi più canali, l’AgCom (il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) aveva deciso di abbandonare la norma in base al quale una frequenza analogica detenuta da un operatore già attivo nell’analogico doveva corrispondere una frequenza digitale rispetto a Rai, Mediaset e Telecom Italia Media (ora Persidera) e ha invece stabilito di ridurre di una unità le frequenze analogiche che detenevano tali società. La scelta era stata dettata da una censura da parte della Commissione europea che temeva violazioni della libera concorrenza. Dopo l’applicazione di questo criterio Rai e Mediaset, inizialmente titolari di tre frequenze analogiche, hanno avuto due frequenze digitali, mentre Persidera S.p.A. (operatore di rete costituito dall’unione di Telecom Italia Media Broadcasting, appartenente al Gruppo Telecomitalia, e Rete A, di proprietà del gruppo editoriale l’Espresso), inizialmente detentrice di due frequenze analogiche, ha ottenuto una sola frequenza digitale.

Secondo i giudici comunitari “non si è seguito un criterio proporzionale nella diminuzione numerica delle frequenze e, inoltre, il numero di partenza delle frequenze analogiche è stato determinato tenendo conto anche di quelle utilizzate dalla Rai e da Mediaset in violazione del diritto della concorrenza (in particolare, Rai 3 e Rete 4)”, si legge nella prima sentenza.

In una seconda sentenza la Corte afferma che il Ministero per lo Sviluppo economico e il legislatore italiano non erano competenti, ai sensi del diritto dell’Unione, a sospendere e ad annullare il beauty contest indetto dall’AgCom (la gara per l’assegnazione dei multiplex) ma “sia il Ministero sia il legislatore hanno influito sul corso del procedimento dall’esterno e sulla scorta di mere considerazioni di natura politica, così violando l’indipendenza di tale autorità di regolamentazione”, per questo, “la normativa italiana sull’attribuzione del dividendo digitale è contraria al diritto dell’Unione”.

La Corte quindi invita “il giudice nazionale a verificare se agli operatori preesistenti sia stato attributo un numero di radiofrequenze superiore a quello strettamente necessario alla continuità dei loro programmi”, affermando che se questo fosse il caso “il numero di radiofrequenze attribuite ai preesistenti operatori andrebbe diminuito e messo a disposizione dei nuovi operatori, quindi del dividendo digitale”.

Leggi le due sentenze:
– Europa Way e Persidera
– Persidera

Tags: Corte Uedigitale terrestreMediasetrai

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Sede Gruppo Mediolanum, Basiglio, Milano [foto: Simple agency, Wikimedia Commons]
Economia

Mediolanum, la Corte Ue annulla la scelta della Bce: “Berlusconi poteva avere partecipazione qualificata”

19 Settembre 2024
rai italia
Politica

Rai non indipendente, giornalisti non tutelati e troppo governo: i richiami Ue sullo Stato di diritto in Italia

24 Luglio 2024
Concessioni balneari [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Corte Ue: “Lo Stato italiano può espropriare gratuitamente gli stabilimenti al termine delle concessioni balneari”

11 Luglio 2024
L'impianto ArcelorMittal (Ex Ilva) a Taranto. [foto: imagoeconomica]
Economia

Corte Ue pronta a ‘spegnere’ l’Ilva: “Esercizio da sospendere in nome di ambiente e salute”

25 Giugno 2024
FARMACIA FARMACIE VENDITA DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COVID 19
GEL DISINFETTANTE IGIENIZZANTE
FARMACISTA FARMACISTE
MASCHERINA MASCHERINE
Cronaca

Salviette e prodotti disinfettanti, la Corte Ue vieta la scritta “delicato sulla pelle” poiché: “Nasconde possibili effetti secondari”

20 Giugno 2024
rafah israele
Cronaca

Corte Ue: “Apolide palestinese rifugiato Ue quando Unrwa non può più proteggerlo”

13 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione