- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Rifugiati, l’Italia resta sotto pressione ma fa poco per essere aiutata

Rifugiati, l’Italia resta sotto pressione ma fa poco per essere aiutata

Il rapporto sui ricollocamenti della Commissione europea rileva i ritardi e le inefficiente nazionali. Dal 2016 a oggi non sono stati registrati 15mila eritrei, e così gli Stati membri non possono farsene carico

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
26 Luglio 2017
in Cronaca
avramopoulos, migranti, asilo, ue

Bruxelles – Qualcosa si muove, ma ancora troppo lentamente. Sulla gestione dei richiedenti asilo si è in ritardo ovunque, in Europa e anche in Italia. Gli altri Stati membri devono fare di più per venire incontro alle necessità di una nazionale, quella italiana, ancora “sotto enorme pressione” migratoria, ma l’Italia deve velocizzare le procedure di trattamento delle domande. Ci sono ancora tanti, troppi eritrei che non sono inseriti nella liste delle persone potenzialmente degne di protezione, e se non figurano nella lista gli altri governi non possono farsene carico. L’Italia, in sostanza, deve mettersi nella condizioni di essere aiutata se vuole sperare di ricevere la solidarietà dei partner comunitari. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto sul ricollocamento dei cittadini extra-comunitari giunti su suolo Ue. L’Unione europea si è dotata di un schema di redistribuzione degli aventi diritto d’asilo (relocation) che giungono in Italia e Grecia, ma c’è ancora tanto da fare.

In base all’idea originaria della Commissione europea un totale 98.255 migranti devono essere presi in custodia dai vari Stati membri in modo vincolante, tra tutti i richiedenti asilo approdati in Italia (34.953) e Grecia (63.302). A oggi solo un quinto delle persone da smistare dall’Italia (7.873) sono state trasferite altrove, e solo un quarto (16.803) dei migranti giunti in Grecia è passato sotto assistenza di altri governi. Poco, troppo poco per rispettare gli impegni verbali di finire la relocation entro settembre di quest’anno. La Commissione guarda con un certo rammarico i progressi pur limitati registrati negli ultimi mesi: il ritmo di trasferimento di richiedenti asilo da Italia e Grecia ha continuato ad aumentare, con più di mille ricollocamenti al mese tra novembre 2016 e giugno 2017. Un record. “Dando un’occhiata ai risultati ottenuti fin qui è chiara una cosa, che i ricollocamenti funzionano se c’è la volontà politica” di farli, sottolinea il commissario per l’Immigrazione, Dimitris Avramopoulos. Serviva in sostanza più determinazione (o “solidarietà”, come è stata più volte chiamata), venuta però a mancare.

L’appello per tutti è fare di più, perché “sono necessari sforzi continui”. Ciò vale a cominciare dall’Italia, paradosso di tutta questa vicenda. E’ conclamato che il Paese per cui la Commissione ha concepito lo schema di trasferimento dei migranti è in maggiore difficoltà, e Avramopoulos per primo ricorda come anche oggi l’Italia “è sotto pressione enorme”. Eppure, nonostante il peso dei migranti e lo schema concepito per venire incontro alle esigenze e alla problematiche italiane, le autorità nazionali o fanno poco, o fanno male. In qualche modo loro per prime non collaborano se è vero, come rileva l’esecutivo comunitario, “dall’inizio del 2016 sono giunti in Italia 25mila eritrei ma solo 10mila sono stati registrati”. L’Italia, in sostanza, “ha ancora urgente necessità” di definire e comunicare i nomi e i dati dei cittadini eritrei giunti sulle coste nel 2016 e nel 2017 ammissibili per lo schema di ricollocamento. Avramopoulos rinnova gli appelli agli Stati membri ad “aumentare ulteriormente gli sforzi di trasferimento dall’Italia”, ma se l’Italia per prima non fa la propria parte pur volendo diventa difficile, se non impossibile, aiutare.

Tags: AsiloAvramopoulositaliamigrantiprotezioneRifugiati

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione