- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Migranti, Juncker propone mini-summit con Paesi di Visegrad e Italia

Migranti, Juncker propone mini-summit con Paesi di Visegrad e Italia

Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria insieme con i vertici Bruxelles e Roma per cercare compromessi. Fico ribadisce: "Noi abbiamo problemi col sistema delle quote"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
27 Luglio 2017
in Politica
Il primo ministro slovacco, Robert Fico (sinistra), dopo l'incontro di oggi con il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker

Il primo ministro slovacco, Robert Fico (sinistra), dopo l'incontro di oggi con il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker

Bruxelles – Jean-Claude Juncker ha intenzione di riunire attorno a un tavolo i principali attori della vicenda tutta politica dell’immigrazione. Il presidente della Commissione europea vuole discutere con quelli che oggi sono i principali Stati membri a frenare i progetti di gestione comune della crisi, vale a dire i Paesi Vysegrad (Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria, noti anche come ‘V4’), quelli cioè che fin qui non hanno partecipato al meccanismo comune di ricollocamento dei migranti. In occasione dell’incontro con il primo ministro slovacco Robert Fico, Juncker ha suggerito a questi di “organizzare insieme ai Paesi del gruppo di Vysegrad un meeting sulle questione di affari generali con la Commissione europea”. Un mini-vertice ristretto aperto a un altro partecipante: l’Italia. “Siccome si parla di immigrazione ci piacerebbe invitare anche il primo ministro italiano, Paolo Gentiloni, dato che la Slovacchia in una lettera ha espresso la volontà di trovare un compromesso” sul tema.

L’idea sembra essere accolta dalla Slovacchia, con Fico che indicativamente fissa per settembre il momento della possibile riunione. “Il nostro Paese ha grandi problemi con il principio delle quote” dei migranti da accogliere, ricorda il premier slovacco, lasciando intendere che compromessi, semmai ci saranno, non saranno facili da raggiungere. Brastislava non sembra intenzionata ad arretrare di un centimetro, e anche quando la Corte di giustizia dell’Ue si pronuncerà in modo definitivo sul ricorso slovacco contro il meccanismo di redistribuzione dei richiedenti asilo, non è detto che gli slovacchi collaborino. “Non posso dire cosa farà il governo”, taglia corte Fico, che comunque plaude l’iniziativa di Juncker. “I meeting a 27 non sono i posti ideali per discutere nello specifico, preferisco i consessi più ristretti, vorrei ce ne fossero di più”. La visione europea della Slovacchia.

Tags: immgirazioneitaliaJean-Claude JunckermigrantiPaolo Gentilonirichiedenti asiloRobert FicoV4Vysegrad

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione