- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Notizie In Breve » Hoyer confermato alla guida della Banca europea per gli investimenti

Hoyer confermato alla guida della Banca europea per gli investimenti

Il tedesco rimarrà in carica per altri sei anni: “Ci sono nuove sfide, tra cui la perdita del Regno Unito come membro dell’Istituzione, ma troveremo soluzioni”

Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
27 Luglio 2017
in Notizie In Breve, Economia

Bruxelles – Incarico rinnovato a Werner Hoyer, presidente della Banca Europea per gli Investimenti (Bei). Il tedesco, ex membro del Bundestag per il Partito liberale tedesco (Fdp) e alla guida dell’istituzione finanziaria dal 2012, rimarrà presidente per altri sei anni a partire dal primo gennaio 2018. La carica è stata rinnovata oggi dal Consiglio dei governatori della Bei, composto dai ministri dell’economia e delle finanze dei 28 Stati membri dell’Ue.

 

Werner Hoyer, presidente della Banca Europea per gli Investimenti

“È stato un privilegio essere presidente della banca dell’UE in questi tempi impegnativi, finanziando migliaia di progetti che hanno migliorato la vita di milioni di persone”, ha affermato Hoyer, ricordando l’aiuto dato dalla Bei ai paesi dell’UE più colpiti più dalla crisi del debito, così come il sostegno garantito alle azioni dell’Ue per stabilizzare l’Ucraina e iniziare ad affrontare le cause fondamentali della migrazione nell’Africa settentrionale. Hoyer, durante la sua prima presidenza ha supervisionato e gestito una grande espansione e trasformazione della Banca che ha sede a Lussemburgo. Il finanziamento annuale del gruppo Bei, a partire dal 2012, è cresciuto da 55 a 84 miliardi di euro. Un aumento delle attività che, almeno in parte, è risultato dal Piano Juncker per gli investimenti, nato da un lavoro di strette relazioni tra Hoyer e il presidente della Commissione  europea, Jean Claude Juncker. Nell’ambito del Piano, la Bei ha approvato 44 miliardi di euro di finanziamenti, sostenendo investimenti in tutta l’Ue per 225 miliardi.

“Nuove sfide ci spingono avanti, non da ultimo affrontare la perdita del Regno Unito come membro della banca dell’Ue”, ha chiarito il presidente della Bei, confermando l’impegno a sostenere le politiche dell’Ue, nelle proiezioni interne ed esterne all’Unione, e dicendosi sicuro che la competenza del personale dell’Istituto “ci aiuterà a trovare soluzioni a queste sfide”.

Tags: banca europea investimentibrexitJean-Claude JunckerPiano JunckerWerner Hoyer

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
impianti fotovoltaico
Notizie In Breve

Dalla Bei 204 milioni per oltre 100 impianti fotovoltaici in tutta Italia

30 Luglio 2024
Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
Politica Estera

L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

5 Luglio 2024
Regno Unito Nigel Farage
Politica Estera

L’Ue osserva le prime elezioni nel Regno Unito post-Brexit. I Labour verso il trionfo, occhi puntati ancora su Farage

4 Luglio 2024
L'accordo per le garanzie da 300 milioni a favore dell'export delle Pmi verso l'Ucraina [foto: European Investment Bank]
Economia

Ucraina, dall’Ue 300 milioni per sostenere l’export delle Pmi

21 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione