- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Ue avvia una procedura di infrazione contro la Polonia per la riforma della giustizia

L’Ue avvia una procedura di infrazione contro la Polonia per la riforma della giustizia

Inviata a Varsavia una lettera di messa in mora, secondo la Commissione "le nuove regole consentono al ministro della Giustizia di influenzare i magistrati"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
29 Luglio 2017
in Politica
Una manifestazione in Polonia contro la riforma della giustizia

Una manifestazione in Polonia contro la riforma della giustizia

Bruxelles – La Commissione europea ha lanciato una procedura di infrazione contro la Polonia per la riforma giudiziaria avanzate dal partito di maggioranza polacco, Diritto e giustizia (PiS), e approvata dal Parlamento del Paese. Come annunciato mercoledì scorso dopo la riunione del collegio dal primo vicepresidente Frans Timmermans, non appena la legge è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale è scattata la lettera di messa in mora da parte di Bruxelles e ora le autorità polacche hanno ora un mese di tempo per rispondere ai rilievi sollevati nella lettera di notifica. Oggetto dell’infrazione nello specifico la legge sull’organizzazione dei tribunali ordinari della Polonia, una delle quattro leggi che fanno parte della controversa riforma giudiziaria, due delle quali sono però bloccate dal veto del presidente Andrzej Duda.

La Commissione lamenta il fatto che la riforma introduce “una discriminazione per genere con il pensionamento delle donne magistrato a 60 anni e degli uomini a 65”, e questo è “contrario all’articolo 157 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFEU) e alla direttiva 2006/54 sull’eguaglianza fra i generi sul luogo di lavoro”. Nella lettera al governo della Polonia, Bruxelles esprime anche le proprie preoccupazioni sull’indipendenza dei magistrati per la parte in cui si affida al ministero della Giustizia “la discrezionalità sul prolungamento del mandato per chi ha raggiunto i limiti di età pensionabile e della nomina e della revoca dei presidenti di tribunale”. Per Bruxelles “le nuove regole consentono al ministro della Giustizia di influenzare i magistrati, ad esempio attraverso i vaghi criteri del prolungamento del loro mandato, aspetto che mina il principio dell’inamovibilità del giudice”. Inoltre, sottolinea la Commissione, “non esiste un calendario per il ministro della giustizia per prendere una decisione sull’estensione del mandato, consentendogli di mantenere l’influenza sui giudici interessati” per tutta la durata della loro carriera.

Tags: commissione europeainfrazionePoloniariforma giudiziaria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione