- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Allarme dell’Ue, tra 13 anni aumento di 10 volte dei morti da maltempo in Europa

Allarme dell’Ue, tra 13 anni aumento di 10 volte dei morti da maltempo in Europa

Lo studio del Centro comune di ricerca della Commissione europea (Jrc) pubblicato da Lancet: senza interventi di prevenzione e mitigazione dei rischi alla fine del XXI secolo due europei su tre esposti a rischi mortali

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
7 Agosto 2017
in Cronaca

Bruxelles – Il maltempo farà sempre più vittime. Se non si cambia approccio e si mettono in atto politiche di prevenzione e mitigazione dei rischi, per la fine del secolo due cittadini europei su tre saranno esposti al rischio di morte legato agli avvenimenti atmosferici estremi. E’ l’allarme lanciato dal Centro comune di ricerca della Commissione europea (Jrc), nello studio pubblicato da Lancet. Tra il 1981 e il 2010 nel territorio dell’Ue hanno perso la vita mediamente tremila persona all’anno, e il numero rischia di moltiplicare di 50 volte, arrivando a 152mila ogni 365 giorni. Stime peraltro tenute al ribasso, perché nello scenario più pessimistico le vittime da catastrofi naturali potrebbero arrivare fino a toccare quota 239.800 morti.

Lo studio non ha dubbi: col tempo al crescere della popolazione aumenterà la fascia di cittadini esposta alle calamità naturali (da 25 milioni di persone fino al 2010 a 351 milioni nel 2011, con picchi fino a 523 milioni nel caso peggiore). Già tra meno di quindi anni, nel 2040, il numero di vittime da maltempo potrebbe decuplicare rispetto ai parametri di riferimento del periodo 1981-2010, passando da tremila a 32.500 morti in tutta Europa. Numero che però potrebbe anche crescere di venti volte, secondo lo scenario più pessimistico (59.300 vittime).

I cambiamenti climatici che possono avere una “possibile influenza” per le sfide dell’avvenire. Temperature estreme (ondate di calore e freddo rigido), incendi, siccità, inondazioni fluviali e costiere, e tempeste di vento sono quindi destinati a mettere sempre sotto pressione territori europei e loro abitanti. Le risposte che si rendono necessarie passano per prevenzione, messa in sicurezza del suolo, piani di riduzione del rischio di dissesto idrogeologico. Una partita tutta nazionale, perché spetta agli Stati membri investire su questo. La Commissione europea può dare una mano nel coordinamento delle politiche nazionali e intervenire in caso di crisi, ma non può rimodellare i sistemi Paese.

L’avvertimento è lo stesso per tutti. “Il riscaldamento globale – mette in guardia lo studio – potrebbe portare ad un rapido aumento dei costi dei rischi legati agli agenti atmosferici in Europa, a meno che non vengano adottate adeguate misure di adattamento”. L’analisi degli esperti del Centro comune di ricerca dell’Ue “potrebbe contribuire alla priorità degli investimenti regionali” per affrontare le ricadute sull’uomo dei rischi legati alle condizioni atmosferiche e le differenze nelle capacità di adattamento. Si può in sostanza suggerire ai governi dove e come intervenire. L’ultima parola spetta però agli Stati membri.

Tags: cambiamenti climaticicommissione europeainondazionilancetmaltempoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione