- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Il piano Juncker per gli investimenti finanzia nuove terapie contro il cancro

Il piano Juncker per gli investimenti finanzia nuove terapie contro il cancro

Bei e MagForce siglano un contratto da 35 milioni di euro per nuove terapie per i tumori al cervello e alla prostata. Dal 2018 nuovi dispositivi medici anche in Italia. Katainen: "Esempio concreto del sostegno dell'Ue"

Perla Ressese di Perla Ressese
10 Agosto 2017
in Cronaca

Bruxelles – Commissione europea e Banca europea per gli investimenti (Bei) estendono il piano Juncker per gli investimenti al trattamento dei tumori al cervello e alla prostata. Bei e MagForce, industria tedesca specializzata in dispositivi medici hanno firmato un accordo di finanziamento da 35 milioni di euro per sviluppare nuovi metodi di trattamento per queste tipologie di cancro. Si tratta di terapie nuove, con trattamenti mirati e concentrati sulle parti tumorali, dunque meno invasivi per il paziente e dai minori effetti collaterali rispetto alle cure tradizionali quali la chemioterapia. Si tratta di cure dall’interno, che risparmiano il tessuto sano circostante. In Germania i risultati sembrano incoraggianti, e dunque l’Europa decide di incoraggiarli finanziando le nuove terapie. con meno effetti collaterali per i pazienti. A partire dal 2018 MagForce metterà a disposizione 1-2 macchine per il nuovo trattamento in Italia, Paesi Bassi, Polonia, Spagna e Svizzera.

MagForce è già in contatto con ospedali e strutture sanitarie specializzate, ma tutti gli oncologi interessati possono attivarsi per partecipare al piano di finanziamento. La Bei si impegna a rimborsare anche costi “di studio”. Per ora il nuovo trattamento avrà gli stessi costi di quelli convenzionali (interventi operatori seguiti da chemioterapia). “L’accordo siglato oggi è un esempio concreto del sostegno agli investimenti dell’Ue”, sottolinea il commissario per gli Investimenti, Jyrki Katainen.

Secondo gli ultimi dati diffusi da Eurostat, nel 2014 sono morti in tutto il territorio dell’Ue 35.160 persone per tumore al cervello e al sistema nervoso centrale. La Germania è il Paese più falcidiato (6.132 casi mortali, pari al 17,4% del totale), con l’Italia subito dietro (4.237 decessi, il 12%). Seguono Regno Unito (4.222, il 12%), Francia (3.799 morti, l’10,8% del totale) e Polonia (3.018 vittime).

Decisamente più mortale il cancro alla prostata, che nel 2014 ha provocato la morte di 74.018 uomini in tutta l’Ue. Un terzo dei casi mortali è stato registrato nelle sole Germania (13.721) e Regno Unito (11.329), ma fortemente colpiti risultano anche Francia (8.738) e Italia (7.174).

Tags: Banca europea per gli investimentibeicancroinvestimentiJyrki KatainenMagForcePiano JunckerSalutetumoriUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione