- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Avramopoulos: Sosteniamo la responsabilità europea nella gestione delle migrazioni

Avramopoulos: Sosteniamo la responsabilità europea nella gestione delle migrazioni

Il commissario Ue: “La Libia non è la Turchia e non possiamo avere lo stesso tipo di accordo con la Libia come abbiamo con la Turchia”

Perla Ressese di Perla Ressese
23 Agosto 2017
in Cronaca
migranti, immigrati Avramopoulos

Dimitris Avramopoulos

Bruxelles – Sostenere gli Stati membri più colpiti dal fenomeno migratorio, come l’Italia, è “in cima” all’agenda della Commissione europea, che aumenta la pressione sugli altri Paesi, chiedendo a voce sempre più alta una maggiore collaborazione.

Lo scrive il commissario Ue alle migrazioni Dimitris Avramopoulos in un articolo pubblicato oggi su Euobserver.

“L’Europa continua a affrontare pressioni migratorie, ma rivendica il commissario – la differenza tra oggi e solo due anni fa è come il giorno e la notte”, perché il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker, quando prese l’incarico, “sapeva che la migrazione doveva essere la priorità numero uno per il nostro mandato”.

Avramopoulos ribadisce che “abbiamo già compiuto enormi progressi, raggiungendo di più negli ultimi due anni che nei vent’anni prima… il nostro approccio globale sta già mostrando risultati concreti”.

Secondo il commissario “progressivamente, emerge un approccio più unito per affrontare le migrazioni. Ma c’è ancora da fare per costruire la fiducia tra di noi e creare un modo coerente e completo per raccogliere i vantaggi e affrontare le sfide della migrazione a lungo termine”.

Avramopoulos conferma che “sostenere i nostri Stati membri più colpiti e limitare i flussi lungo la via del Mediterraneo Centrale è in cima alla nostra agenda”. Nel Mediterraneo orientale, sostiene il commissario “abbiamo portato la situazione sotto controllo”, in particolare grazie all’accordo del marzo 2016 con la Turchia, che ha ridotto i passaggi verso la Grecia da10.000 al giorno nell’ottobre 2015 a una media di circa 80 al giorno. Nel complesso, gli arrivi alle isole greche dalla Turchia “sono diminuiti del 97%”.

“Ma la Libia non è la Turchia e non possiamo avere lo stesso tipo di accordo con la Libia come abbiamo con la Turchia”, ammonisce Avramopoulos. “La nostra azione nel Mediterraneo centrale deve concentrarsi sul salvare vite umane in mare, lavorando per migliorare le condizioni in Libia, aiutando i migranti a ritornare nei loro paesi d’origine e scoraggiando le frontiere illegali e pericolose” e secondo il commissario “elemento fondamentale del puzzle per raggiungere questo obiettivo è l’apertura di percorsi sicuri e legali per i veri rifugiati. L’Europa deve ancora adempiere all’obbligo umanitario di aiutare coloro che fuggono dalla guerra e dalla persecuzione”.

Avramopoulos ricorda che “a luglio abbiamo chiesto a tutti i paesi dell’Unione europea di informarci entro settembre su quanti rifugiati sarebbero disposti ad accogliere dalla Libia e dai paesi vicini nel corso del prossimo anno. L’Ue continuerà a sostenere questi sforzi, mobilitando 10.000 euro per ogni persona che sarà accolta da uno Stato membro”.

“Spero che tutti gli Stati membri contribuiscano a questi sforzi per ostacolare i flussi lungo la via del Mediterraneo Centrale” scrive dunque il commissario alle Migrazioni, spiegando che “possono farlo fornendo più fondi al Fondo fiduciario Ua-Africa per affrontare le cause fondamentali della migrazione, contribuendo con personale alle agenzie dell’Ue attive in Italia e aprendo luoghi per il reinsediamento legale di veri e propri rifugiati direttamente dalla Libia e dai paesi limitrofi”. Qui ricorda poi “alcuni esempi positivi, come la nostra collaborazione con il Niger, che ha drasticamente ridotto i flussi di transito attraverso il paese, ma che ora devono essere riprodotti altrove”.

Secondo Avramopoulos però ora “altro elemento cruciale resta il ritorno e la riammissione. È qui che l’Ue deve far sentire il suo peso, per assicurare che i paesi extracomunitari cooperino per riprendere i loro cittadini che arrivano come migranti economici”. Nel futuro però si dovrà essere “più coraggiosi”, ad esempio con una politica di visti “utilizzata come leva, se necessario, su paesi come il Bangladesh, per accelerare la riammissione dei migranti che arrivano in Italia. Credo che possiamo contare sul sostegno degli Stati membri in questi sforzi”.

Nei prossimi mesi, assicura poi il commissario, “continueremo a proporre nuove idee creative che possono aiutare a trovare soluzioni in questo settore. E continueremo a progredire per raggiungere un compromesso equilibrato sulla riforma della legislazione dell’Ue in materia di asilo… che deve basarsi su tutti quelli che dimostrano solidarietà e deve essere nell’interesse dell’intera Unione europea”.

“Sono fiducioso – conclude Avramopoulos – che insieme possiamo sostenere la sfida della migrazione. E anche, se lavoriamo insieme, sono convinto che possiamo raccoglierne i vantaggi”.

Tags: Avramopoulosflussiimmigratiitalialibiamigrantiturchia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione