- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » L’Ue guarda sempre di più all’energia ‘verde’, in Svezia già 54% dei consumi da rinnovabili

L’Ue guarda sempre di più all’energia ‘verde’, in Svezia già 54% dei consumi da rinnovabili

Secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente l’uso di combustibili fossili in Europa è calato notevolmente. Tuttavia, è necessario cambiare il sistema di produzione verso un modello più decentralizzato

Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
29 Agosto 2017
in Non categorizzato

Bruxelles – Indicatori decisamente positivi quelli rivelati dall’Agenzia europea dell’ambiente (Aea) nell’ultimo report sullo stato dell’energia nel continente, che descrivono un’Unione che punta meno sui combustibili fossili e più sulle risorse ‘verdi’. Tra il 2005 e il 2015 l’utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia nell’Ue è quasi raddoppiato passando dal 9% a quasi 17, mentre nel 2015, il vento, il sole e la biomassa e le energie rinnovabili hanno pesato per il 77% della nuova capacità di generazione nell’Ue.  Alla base di ciò sarebbe l’aumentata efficienza energetica delle fonti rinnovabili, oltre alla riduzione dei costi delle tecnologie impiegate nel settore, in particolar modo per quanto riguarda gli impianti eolici e fotovoltaici.

Guardando ai singoli stati, stando agli ultimi dati disponibili relativi al 2015, la Svezia risulta essere il migliore esempio da seguire, con il il 53,9% del consumo di energia finale lordo proveniente da fonti rinnovabili. A seguire la Finlandia (39,3%), la Lettonia (37,6%), l’Austria (33%) e la Danimarca (30,8%). L’Italia, in termini percentuali, risulta ferma soltanto al 17%, anche se rientra tra gli 11 paesi europei che già nel 2015 potevano vantare di aver raggiunto i target previsti per il 2020 dalla direttiva europea sulle rinnovabili. Insieme al nostro paese, figurano tra i virtuosi anche Svezia, Finlandia, Danimarca, Croazia, Estonia, Lituania, Romania, Bulgaria, Repubblica Ceca e Ungheria.

Nonostante i miglioramenti, chiarisce il report, i combustibili fossili continuano ad essere la fonte di energia dominante nell’Ue e, secondo l’Aea, serve un’ulteriore passo per riuscire a “raccogliere, conservare e trasportare” l’energia prodotta da fonti rinnovabili in modo più efficiente. Oltre a ciò, ha indicato l’Agenzia, è necessario “muovere da un numero molto limitato di grandi produttori che privilegiano determinati carburanti alla produzione decentralizzata da parte di più soggetti, sfruttando il potenziale energetico locale delle energie rinnovabili”.

Tags: Agenzia europea dell’ambientecombustibili fossilidirettiva europea sulle rinnovabilienergia eolicaenergia Ueenergie rinnovabilifotovoltaicorinnovabili

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

energie rinnovabili, europa, italia, eurostat, 2020
Green Economy

Undici italiani tra i progetti a zero emissioni che riceveranno 4,8 miliardi dal Fondo Ue per l’Innovazione

23 Ottobre 2024
Economia

Bei e Intesa Sanpaolo insieme per l’energia eolica europea

10 Ottobre 2024
Cairo Sustainable Energy Week

Rinnovabili, Rabie (Global Wind Council): “Per ora bassa produzione eolico in MO e Nord Africa”

2 Ottobre 2024
Cairo Sustainable Energy Week

Energia, governo Giordania: “Settore privato fondamentale per guidare sostenibilità”

2 Ottobre 2024
BOLLETTE ENERGIA BOLETTA RISPARMIO ENERGETICO LAMPADINA BASSO CONSUMO EURO
Green Economy

Energia, europei a favore dei target climatici, ma gli interventi in casa costano troppo

24 Settembre 2024
italia agricoltura
Agricoltura

Italia, con il Pnrr più risorse per il fotovoltaico in agricoltura. Ok dall’Ue per un regime da 1,6 mld

8 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione