- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Migranti, a Parigi passa la linea italiana. Missioni civili e militari Ue in Africa

Migranti, a Parigi passa la linea italiana. Missioni civili e militari Ue in Africa

I capi di stato e di governo delle due sponde del Mediterraneo concordano un piano d'azione che ricalca il migration compact dell'Italia e chiedono di cambiare le regole di asilo europee

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
29 Agosto 2017
in Politica, Politica Estera
il vertice di Parigi sui migranti (Foto: Barchielli, Palazzo Chigi)

il vertice di Parigi sui migranti (Foto: Barchielli, Palazzo Chigi)

Roma – Sono risultati ancora “iniziali, che vanno consolidati” e l’impegno sui migranti va ulteriormente “europeizzato”, ma sulla gestione comune dei flussi la linea italiana sembra farsi strada e “c’è una strategia finalmente chiara”. È questo il bilancio che il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, fa del Vertice di Parigi sulla questione migratoria.

Presenti, oltre al presidente francese Emmanuel Macron e allo stesso Gentiloni, la cancelliera tedesca Angela Merkel e il primo ministro spagnolo Mariano Rajoy, che insieme con la l’alta rappresentante Ue Federica Mogherini hanno discusso con il premier Libico Fayez al-Serraj e i presidenti del Niger, Mahamadou Issoufou, e del Ciad, Idriss Déby, su come arginare gli arrivi illegali dall’Africa verso l’Ue e garantire la protezione dei rifugiati.

L’incontro ha prodotto una dichiarazione congiunta (disponibile in inglese o in francese) che ricalca sostanzialmente le proposte italiane: più controlli alle frontiere in Africa; apertura di campi di accoglienza – che né Gentiloni né Merkel gradiscono sentir chiamare hotspot – in loco per distinguere tra migranti economici e richiedenti asilo; investimenti per lo sviluppo dei Paesi di origine e programmi di cooperazione mirati a favorire i rimpatri; pacificazione della Libia attraverso “un processo di transizione inclusivo”, come ha sottolineato Macron; revisione del regolamento di Dublino sul diritto di asilo europeo, “visto che non c’è solidarietà in Europa”, ha indicato Merkel; adozione di un codice di comportamento per le Ong che effettuano salvataggi in mare.

Nella dichiarazione, gli otto leader riconoscono l’importanza del Fondo Ue per l’Africa, fondamentale per l’implementazione del Piano d’azione di La Valletta e per la cooperazione con i paesi di origine e transito nel contrasto delle migrazioni illegali. Nei confronti di Niger e Ciad vengono presi degli impegni per sostenerne le capacità di controllo delle frontiere. Obiettivo perseguito anche grazie a un aumento della presenza europea nella regione, con “missioni e operazioni civili e militari dell’Unione europea nel Sahel”, ha spiegato Mogherini. “Abbiamo una presenza in Mali e in Niger” e “proporrò nei prossimi giorni”, ha annunciato, “un rafforzamento della presenza dell’Unione europea in Sahel a sostegno delle forze di sicurezza di questi Paesi”, dopo che “questo weekend abbiamo firmato come Unione europea il contratto per sostenere con €50 milioni di euro la forza multinazionale congiunta del G5 Sahel, per il contrasto ai traffici e al terrorismo”.

Sulla Libia, il vertice ha riconosciuto la bontà delle iniziative Italiane e la necessità di sostenerle. Vale per gli accordi con le comunità locali lungo la rotta dei migranti, volti a offrire un modello economico alternativo a quello basato sul business dei trafficanti. E vale anche per la cooperazione con le autorità libiche per il controllo delle frontiere e delle acque territoriali.

Per garantire condizioni umanitarie dignitose ai migranti, la linea tracciata è quella della collaborazione con l’Unhcr e l’Oim, le organizzazioni internazionali per i rifugiati e per i migranti. Queste agenzie avranno un ruolo tanto nei centri di accoglienza in Libia, quanto in Niger e Ciad, dove “abbiamo deciso di identificare le persone che hanno diritto all’asilo cominciando la procedura in territorio Africano”, ha spiegato il capo dell’Eliseo.

I capi di Stato e di governo riuniti ieri a Parigi hanno poi rivolto un appello alle Ong che effettuano salvataggi in mare, invitandole a sottoscrivere il codice di comportamento proposto dal ministro degli interni Marco Minniti. Per implementare le azioni concordate, i partecipanti all’incontro hanno stabilito di dare vita a una task force di coordinamento, in cui rappresentanti di tutti i Paesi presenti lavoreranno “in stretta cooperazione con l’alta rappresrntante Ue e con il commissario europeo per le Migrazioni”.

Tags: AfricaAsilociadcontrolliDublinoGentilonihotspotimmigrazaionelibiaMacronmerkelmigrantiMogherininigerparigirevisionevertice

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Il Presidente francese Emmanuel Macron incontra il Primo ministro britannico Keir Starmer. Credit: Christophe Petit Tesson/ POOL / AFP
Politica

Ucraina, Medio Oriente e migrazione al centro del dialogo tra Macron e Starmer

11 Novembre 2024
libano
Politica Estera

Alla conferenza sul Libano raccolto un miliardo per aiuti umanitari e militari. Borrell: “Rafforziamo Unifil e l’esercito regolare”

24 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
Consiglio Europeo Ucraina Allargamento Ue Ursula von der Leyen migrazione
Politica

Il vertice dei 27 Ue mentre si aggravano i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Ma a tenere banco sarà la migrazione

16 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione