- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Al Parlamento europeo si lavora al “112 al contrario”, per avvisare i cittadini in caso di emergenze

Al Parlamento europeo si lavora al “112 al contrario”, per avvisare i cittadini in caso di emergenze

Il sistema esiste già a Bruxelles. Ma ci sono problemi di costi e privacy

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
4 Settembre 2017
in Cronaca
112 emergenze

Bruxelles – Avvertire i cittadini dei comportamenti da assumere in caso di eventi disastrosi direttamente sui loro telefonini o computer. E’ quanto chiedono alcuni europarlamentari in un emendamento proposto ad una direttiva sulle telecomunicazioni ora in discussione al Parlamento europeo.

L’emendamento è contenuto in un parere non vincolante che la commissione per la Protezione dei consumatori ha approvato e inviato ai colleghi dell’Industria, responsabile per la materia, che voterà il provvedimento lunedì sera a Strasburgo. Benchè il parere favorevole di un buon numero di parlamentari ci sia non è possibile al momento sapere come andrà a finire la questione, soprattutto perché l’emendamento vorrebbe rendere obbligatorio questo sistema di allerta rapido chiamato “112 al contrario” (Reverse 112), un costo grande per gli Stati, per non parlare dei problemi di privacy.

L’emendamento approvato oggi dice che “gli Stati membri assicurano, mediante l’uso di reti e servizi di comunicazione elettronica, la creazione di un sistema nazionale efficiente ‘Reverse 112’, per avvertire e allertare i cittadini in caso di emergenze e disastri accaduti o in via di sviluppo di carattere naturale e/o causati dall’uomo, tenendo conto dei sistemi nazionali e regionali esistenti e senza pregiudicare le norme sulla privacy e la protezione dei dati”.

Insomma un sistema per avvertire nelle prime ore in caso ad esempio di frane o alluvioni su come comportarsi e sulle zone da evitare, ma anche su cosa fare o non fare se si è nella zona di un attentato terroristico.

Secondo l’Associazione europea del numero d’emergenza 112, che sostiene fortemente l’iniziativa, “l’obiettivo di questo sistema è di fornire informazioni ad un numero massimo di persone in una zona di pericolo (attacco terroristico, catastrofe naturale) attraverso i loro telefoni tramite una tecnologia localizzata di Sms o di trasmissione cellulare”.

Il sistema “Reverse 112” esiste già in alcune realtà, come a Bruxelles, dove su base volontaria i cittadini un anno fa sono stati invitati ad aderire al servizio di sms d’emergenza.

Tags: 112catastroficittadiniemergenze

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Un momento della Conferenza sul futuro dell'Europa [foto: futureu.europa.eu]
Cronaca

Suica: “Per la Cofoe 23,4 milioni di contributi dalla Commissione”

24 Luglio 2023
Notizie In Breve

Brexit, la Corte Ue respinge il ricorso dei cittadini britannici contro la perdita della cittadinanza europea

15 Giugno 2023
raccomandazioni futuro ue
Editoriali

Efficienza delle istituzioni e ruolo attivo dei cittadini, le due inevitabili sfide per l’Unione europea

21 Aprile 2023
cittadini
Politica

A Strasburgo primo confronto tra cittadini e istituzioni, è un inizio in salita per il dibattito sul futuro dell’Europa

23 Ottobre 2021
Politica

Ecco perché la democrazia liberale di mercato è una costruzione più resiliente di quanto si pensi

12 Maggio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione