- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Né maschio, né femmina: Malta introduce il simbolo di genere X

Né maschio, né femmina: Malta introduce il simbolo di genere X

Il ministro della Parità, Helena Dalli: “È come dare alle persone una licenza per poter essere se stesse”. Opportunità prevista da Canada, Australia, Germania Nuova Zelanda

Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
5 Settembre 2017
in Cronaca

Bruxelles – Non più soltanto “Maschio” o “Femmina”. Da oggi, a Malta, sarà possibile indicare il proprio genere anche con la lettera X su tutti i documenti ufficiali, inclusi passaporti, carte d’identità e permessi di soggiorno. Questo è come “aver dato alle persone una licenza per poter essere se stesse”, ha dichiarato il ministro della Parità maltese, Helena Dalli, e vuole dimostrare “la prosecuzione delle nostre politiche atte a riconoscere le persone nel modo in cui esse identificano se stesse”.

Il governo Maltese, come chiarito dalla ministra, “è impegnato nel riconoscere le persone come individui, e nel modo in cui esse decidono di identificare se stesse” e oltre a ciò, l’intento è anche quello di contribuire a mettere fine a una situazione che vedeva il Paese possedere “categorie diverse di cittadini”. “Abbiamo stabilito che ciò non è accettabile. Nessuno decide come nasce e tantomeno questa decisione deve spettare a dei giudici”, ha continuato Dalli.

Oltre a Malta, tra i paesi ad aver introdotto il simbolo X, da poter sostituire con le classiche M e F, figurano il Canada, l’Australia, la Germania e la Nuova Zelanda, a cui si aggiungono India, Irlanda e Nepal che prevedono varie opzioni alternative. Il sottosegretario maltese alle Riforme, Julia Farrugia, ha voluto celebrare l’importanza della giornata sottolineando la capacità del suo paese di “fare cose che gli altri Paesi europei ancora non hanno fatto”, e ha chiarito che per procedere in questa direzione è stato necessario modificare i software tramite i quali presentare le domande per le documentazioni, assicurando che le modifiche apportate non hanno in nessun modo “comportato rischi per la sicurezza delle procedure o allungato i tempi di trattamento delle richieste”.

Tags: diritti gaydiritti Lgbtidentità di generemaltasimbolo di genere X

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Daphne Caruana Galizia querele temerarie giornalisti
Cronaca

Il Parlamento Ue condanna Malta: non rispetta lo Stato di diritto e l’indipendenza dei giornalisti

19 Ottobre 2023
Pnrr Italia
Economia

Pnrr, Ue approva le modifiche di Francia, Malta e Irlanda

26 Giugno 2023
Lgbtq+ Elisabeth Ohlson
Cultura

Al Parlamento Ue la mostra fotografica di Elisabeth Ohlson a sostegno dei diritti Lgbtq+: “L’amore di Cristo anche per loro”

3 Maggio 2023
Lgbtq+ Diritti Commissione Ue
Politica

La Commissione Ue porterà l’Ungheria in giudizio per la legge anti-LGBTQ+. E il Belgio sosterrà la causa

14 Febbraio 2023
migrazione legale ue
Politica

Prove generali di Consiglio Europeo. Otto capitali vogliono più decisione su frontiere esterne e rimpatri di migranti

7 Febbraio 2023
mussolini
Politica

La crociata per i diritti lgbtq+ di Alessandra Mussolini al Parlamento europeo

7 Febbraio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione