- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » I tedeschi i più ottimisti d’Europa. E i più pessimisti? Gli italiani

I tedeschi i più ottimisti d’Europa. E i più pessimisti? Gli italiani

In Germania il 59% dei cittadini è soddisfatto della situazione del proprio Paese, in Italia solo il 13%

Giulia Giacobini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GiuliaGiacobini" target="_blank">@GiuliaGiacobini</a> di Giulia Giacobini @GiuliaGiacobini
6 Settembre 2017
in Cultura

Bruxelles – Il futuro è roseo per i tedeschi, o almeno molti di loro ne sono convinti. A rivelarlo è uno studio della fondazione Bertelsmann sull’ottimismo dei cittadini europei che piazza i cittadini della Germania in prima posizione. Lo stesso purtroppo non si può dire degli italiani che in questa classifica sono all’ultimo posto, dimostrandosi quindi campioni di pessimismo.

I dati parlano chiaro: in Italia, soltanto il 13% degli intervistati si ritiene complessivamente soddisfatto della condizione del proprio Paese contrariamente al 59% registrato in Germania. Qui il 43% crede che l’economia sia rimasta stabile mentre il 34% è addirittura convinto che sia migliorata. Da Trieste in giù, invece, il sentimento comune è che tuttora non ci sia alcuna ripresa e il 54% dei partecipanti è convinto che negli ultimi anni le cose siano solo peggiorate. Nel mezzo si piazza la Francia dove l’indice di gradimento si è alzato dal 12% iniziale al 36% dopo l’elezione del presidente Emanuel Macron.

“Brexit, Trump e le drammatiche campagne elettorali in Francia, in Austria e in Olanda hanno impressionato molto i tedeschi e li hanno convinti che il loro Paese non stia andando poi così male”, spiega la leader del progetto Isabell Hoffmann. D’altronde, spiega Hoffmann, in Germania l’economia gode di un buono stato di salute e la situazione politica è stabile. Il partito populista ed euroscettico Alternative fuer Deutschland potrebbe polarizzare il dibattito politico pre-elezioni spostandolo su temi quali asilo e immigrazione, ma non lo si ritiene in grado di spostare l’ago della bilancia. Lo studio ha infatti rivelato che nel Paese l’80% degli intervistati si dichiara centrista contrariamente alla Francia dove la maggior parte delle persone sono più schierate e votano o a sinistra (24%) o a destra (25%). A destra voterebbero, come regola generale, anche le persone più insoddisfatte. Del 7% dei tedeschi destrorsi, il 77% crede che l’Unione Europea stia andando nella direzione sbagliata e il 50% voterebbe per lasciare. Insomma un numero infinitesimale.

Tags: Alternative fuer Deutschlandeconomiafondazione Bertelsmannottimismostabilità politica

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

bei
Green Economy

Bei e Cassa depositi e prestiti collaborano a supporto dell’economia “verde” italiana

4 Novembre 2024
Credit: Tobias Schwarz/ AFP
Politica

Scholz alla rincorsa del favore degli elettori con il ‘bonus Made in Germany’ e gli aiuti all’industria delle auto

14 Ottobre 2024
Un banchetto elettorale dell'AfD alle europee del giugno 2024 (foto: Bernd Schwabe via Wikimedia Commons)
Politica

Nell’ex Germania Est l’ultradestra alle porte del potere

28 Agosto 2024
Il presidente russo Vladimir Putin (sinistra) e il presidente dell'Autorità palestinese Mahmoud Abbas, il 23 gennaio 2020 (foto: Wikimedia Commons)
Politica Estera

La Palestina e l’Azerbaijan vogliono entrare nei Brics

27 Agosto 2024
Politica

I programmi elettorali dei partiti/ 5: Il Green Deal tra agende di modifica, corse agli investimenti e tasse ai più ricchi

16 Maggio 2024
Un momento dell'edizione 2024 del World Economic Forum di Davos
Politica Estera

“Multilateralismo e cooperazione”, l’UE indirizza il dibattito di Davos

19 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione