- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Bruxelles: Parmigiano, Chianti e Champagne dovranno essere sempre tutelati in Uk, anche dopo la Brexit

Bruxelles: Parmigiano, Chianti e Champagne dovranno essere sempre tutelati in Uk, anche dopo la Brexit

In uno dei documenti, dedicato alla proprietà intellettuale, l'Ue chiede che Londra rispetti le tutte le indicazioni d'origine

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
7 Settembre 2017
in Economia
Brexit, Doc, Igp

Bruxelles – Le Doc, le Dop, le Igp e tutte le protezioni delle produzioni agricole europee dovranno essere tutelate dalla Gran Bretagna dopo la Brexit così come lo sono ora in base alle norme europee. Lo scrive nero su bianco la Task force negoziale nel documento numero 11 “Position paper transmitted to EU27 on Intellectual property rights (including geographical indications)” inviato a Londra, con il quale, secondo alcuni osservatori, di fatto, si apre anche uno spiraglio per aprire le discussioni per gli accordi successivi alla separazione.

“Nel caso delle indicazioni di protezione geografica, di origine e altri protezioni in relazione ai prodotti agricoli (specialità tradizionali garantite e produzione tradizionale per il vino) protetti dalle leggi dell’Unione prima della data di separazione – è scritto nel paper elaborato dallo staff di Michel Barnier – il principio indica che il Regno Unito metterà in campo, a partire dalla data di separazione, la legislazione nazionale necessaria a garantire che la protezione continui. Questa protezione deve essere equiparabile a quella fornita dall’Unione europea”.

Nel documento, inviato ieri agli Stati membri e reso noto oggi, si sottolinea l’esigenza di questo capitolo nell’accordo poiché “attualmente non esiste una legislazione nazionale nel regno Unito sulla protezione della denominazione d’origine e delle indicazioni geografiche, così come altre misure di protezione in relazione ai prodotti agricoli”.

L’Italia è il Paese più interessato a queste norme, poiché ci sono la maggior parte delle indicazioni di protezione:  secondo le informazioni del ministero per le Politiche Agricole, ci sono 291 prodotti Dop, Igp e Stg e poi ci sono 523 vini tra Docg, Doc e Igt.

In tutta Europa le Dop sono 1.761, le Igp 1.143, le Stg 56 e Ig spirits sono 338.

Tags: alimentibrexitChampagneChiantiDopigpnegoziatoParmigiano

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Caciottone di Norcia Igp
Notizie In Breve

Il Caciottone di Norcia ha ottenuto la certificazione Igp dell’Ue

2 Agosto 2024
cavolfiore
Notizie In Breve

La Commissione europea inserisce il Cavolfiore della Piana del Sele nel registro Igp

9 Luglio 2024
Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
Politica Estera

L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

5 Luglio 2024
Regno Unito Nigel Farage
Politica Estera

L’Ue osserva le prime elezioni nel Regno Unito post-Brexit. I Labour verso il trionfo, occhi puntati ancora su Farage

4 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione