- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Industria 4.0, Italia seconda in Europa per la vendita di robot

Industria 4.0, Italia seconda in Europa per la vendita di robot

Dati e previsioni positive per la crescita del settore a livello nazionale ed europeo. Ma giganti asiatici ancora troppo competitivi per l’Ue, Toia (Pd): “Serve politica industriale comune per eliminare divergenze tra Stati”

Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
7 Settembre 2017
in Economia, enindustry

Bruxelles – Italia seconda in Europa nel mercato della robotica. Questo è uno dei dati principali che emerge dal report dell’Istituto per la Competitività I-Com, “Il futuro dell’industria europea. Digitalizzazione, Industria 4.0 e il ruolo delle politiche nazionali ed europee”. Il nostro Paese, con una quota di vendita di robot industriali dell’2,6% a livello globale, risulta preceduto soltanto dalla Germania, con il 7,9%, e precede a sua volta la Francia, ferma all’1,2%. L’Europa nel suo insieme costituisce il secondo mercato di robotica al mondo, dopo l’Asia.

Nonostante i dati positivi in termini di vendite, che hanno raggiunto un record di 6.700 unità nel 2015, il nostro Paese, come evidenzia il report, mostra ancora ritardi rispetto al contesto internazionale sul fronte dell’industria 4.0, principalmente a causa del divario in materia di reti di connessione e di competenze della forza lavoro.

In termini di preparazione dei Paesi all’Industria 4.0, la Finlandia è al top della classifica europea, grazie all’adozione di tecnologie come servizi di cloud computing e strumenti di analisi dei Big Data e il livello elevato di occupazione, sia di specialisti nel settore delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni, sia di data analyst. A seguire si trovano Olanda, Germania e Danimarca, mentre l’Italia è soltanto al 18esimo posto, più vicina ai paesi che registrano le performance peggiori, tra cui figurano Romania e Bulgaria.

Per quanto riguarda la produzione, invece, il nostro Paese riflette una significativa integrazione di robot nella propria attività industriale, per la quale si stima una crescita di qui al 2019 del 35%, fino a raggiungere 9.000 unità. Molti, secondo il presidente di I-Com Stefano da Empoli, sono i segnali che indicano che “il sistema Italia si stia muovendo nella giusta direzione”. Tuttavia, ha chiarito: “Non dobbiamo sottovalutare la portata della sfida, specie rispetto alle competenze che sono necessarie alle imprese per avere successo nel nuovo ecosistema e alla connettività, dalla banda ultralarga al 5G”.

Ciò che più preoccupa, in generale, sono le previsioni che vedono un incremento notevole delle quote di mercato asiatico nei prossimi due anni, con la Cina che dovrebbe crescere fino a raggiungere il 38,6% nel 2019, rispetto al 27% del 2015. E questo, nonostante i dati positivi, sarà causa di un calo della quota italiana a livello globale fino al 2,2%. Già oggi, come evidenzia il report, il 63,3% delle vendite si concentra in Asia e in Australia, contro il 19,7% dell’Europa.

“Non c’è dubbio che il futuro dell’industria europea sia di importanza strategica”, ha ricordato l’ambasciatore Giovanni Pugliese, durante l’iniziativa organizzata per il lancio del report al Parlamento europeo, sottolinenando che “l’industria costituisce il driver principale della crescita europea”. “Di fronte ai giganti asiatici l’unica risposta possibile è fare sistema con i principali Paesi Ue, a cominciare dalla Germania”, ha invece precisato da Empoli. Ne è convinta anche Patrizia Toia, eurodeputata socialista: “Lo sviluppo di un’industria 4.0 competitiva è un passo fondamentale e ciò che serve, a livello europeo, è incoraggiare la convergenza tra i diversi sistemi nazionali”. “C’è bisogno di un framework comune – ha precisato Toia – perché le divergenze tra stati possono danneggiare le industrie nazionali”. Per questo, l’europarlamentare ha promosso insieme ad altri colleghi una proposta di risoluzione che è stata approvata dal Parlamento europeo nel luglio scorso e in cui la Commissione europea viene invitata a elaborare una politica industriale comune.

A rassicurare sull’impegno dell’esecutivo europeo nel settore dell’industria 4.0 è stata la commissaria per l’Economia e la società digitale, Mariya Gabriel, che ha ricordato, tra le numerose iniziative prese dalla Commissione, quella di presentare una strategia per gli high-performance computer, fortemente voluta da Italia, Francia, Germania e altri paesi. “Siamo ambiziosi”, ha affermato la commissaria concludendo: “Potete contare su di me perché l’Ue possa diventare più competitiva nell’industria digitale”.

Tags: 5Gbanda ultra largabig datacloud computingdigitalizzazionehigh-performance computerictindustria 4.0Industria italianaIndustria roboticaIstituto per la CompetitivitàMariya Gabrielmercato unico digitalepatrizia toiapolitica industriale europeasocialisti e democratici

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Pnrr, l’Ue promuove l’Italia su riforme e investimenti fatti fin qui

10 Ottobre 2024
urso automotive
Economia

Il lavoro di Urso a Bruxelles per rilanciare la politica industriale europea

26 Settembre 2024
destra maduro venezuela
Politica

Prove di maggioranza a destra all’Eurocamera: passa la condanna a Maduro con i voti compatti di Ppe, Ecr e sovranisti

19 Settembre 2024
Camilla Laureti Pd
Politica

Il gruppo S&D al Parlamento Ue ha scelto Laureti prima vicepresidente: “Uniti contro le forze nazionaliste”

26 Giugno 2024
pd schlein
Politica

Per il Pd il rischio di una vittoria di Pirro. Primo partito nel gruppo dei socialisti Ue, ma Schlein potrebbe rinunciare alla presidenza

18 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione