- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Riso “radioattivo”, Parlamento Ue chiede controlli su importazioni da Fukushima

Riso “radioattivo”, Parlamento Ue chiede controlli su importazioni da Fukushima

Michèle Rivasi, europarlamentare dei Verdi: “A rischio la salute dei cittadini europei e in particolare di neonati e bambini".

Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
7 Settembre 2017
in Cronaca

Bruxelles – Stop ai controlli sul riso in arrivo da Fukushima? No, grazie. A chiedere chiarezza alla Commissione europea sui termini della proposta di accordo di libero scambio con il Giappone presentata lo scorso luglio, è la commissione per la Sicurezza alimentare e la sanità pubblica del Parlamento europeo. “Con l’accordo di libero scambio – ha spiegato in una nota l’europarlamentare dei Verdi, Michèle Rivasi – le esportazioni di riso giapponese verso l’Ue dovrebbero aumentare. E le negoziazioni di libero scambio non possono relegare in secondo piano la salute dei cittadini europei e in particolare dei nostri bambini”. La preoccupazione è legata agli effetti del grave incidente nucleare, che colpì la centrale in prossimità della città giapponese nel marzo 2011.

L’eurodeputato, che ha preso l’iniziativa di presentare un’obiezione contro la proposta di accordo della Commissione che “non rispetta il principio di precauzione”, ha chiarito che “sopprimendo l’obbligo di controllo del riso e dei prodotti della municipalità di Fukushima, si sopprime l’obbligo di analisi di questi prodotti quando questi entrano nell’Ue e quelle, per le autorità giapponesi, di attestare la loro conformità a livello massimo della contaminazione radioattiva”.

E a rischio ci sarebbe soprattutto la salute dei più piccoli, visto che “uno dei prodotti derivati dal riso ritirato dalla lista degli alimenti da sottoporre ai controlli è il riso utilizzato negli alimenti per neonati e destinato ai bambini”, ha specificato l’eurodeputato, chiarendo che “nessun livello di contaminazione è accettabile per queste categorie particolarmente vulnerabili”.

Ciò che la commissione parlamentare intende reclamare all’esecutivo europeo è maggiore “trasparenza” e per questo ha richiesto quali “elementi e criteri sanitari permettono di giustificare la proposta avanzata”.

Tags: accordo libero scambio Ue-Giapponeexport Giappone UeFukushimaimport riso Uesicurezza alimentare

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

HGE10 affronta il tema del futuro della politica agricola dell'Ue [Bruxelles, 6 dicembre 2023]
Politica

Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

6 Dicembre 2023
sicurezza alimentare
Agricoltura

Aggressione all’Ucraina, granaio d’Europa: l’Ue fa i conti con la crisi alimentare globale

7 Marzo 2023
Sanzioni UE Russia
Politica Estera

Dopo l’intesa politica tra i leader Ue l’economia russa viene colpita con il nono pacchetto di sanzioni

16 Dicembre 2022
ucraina grano cereali
Politica Estera

L’iniziativa per il grano del Mar Nero è stata estesa per altri 4 mesi. L’Ue accoglie l’accordo contro la crisi alimentare

17 Novembre 2022
Ursula von der leyen
Agricoltura

Dall’Ue altri 210 milioni di euro contro l’insicurezza alimentare globale

14 Novembre 2022
importazioni Grano Sicurezza Alimentare UE
Politica Estera

L’Ue partecipa allo sforzo collettivo per il potenziamento da 1 miliardo per i corridoi di solidarietà all’Ucraina

11 Novembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione