- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Volkswagen. Altri quattro Paesi si uniscono alla class action

Volkswagen. Altri quattro Paesi si uniscono alla class action

Dopo Italia, Portogallo, Spagna e Belgio, anche Lituania, Svizzera, Slovacchia e Slovenia si uniscono alla richiesta collettiva di risarcimento

Giulia Giacobini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GiuliaGiacobini" target="_blank">@GiuliaGiacobini</a> di Giulia Giacobini @GiuliaGiacobini
12 Settembre 2017
in Economia, enindustry
The corporate logo of Volkswagen (VW)

The corporate logo of Volkswagen (VW)

Bruxelles – Altri guai in vista per la Volkswagen. Dopo Italia, Portogallo, Spagna e Belgio, altri quattro Paesi hanno deciso di aderire alla class action che mira a istituire una causa di risarcimento contro la casa automobilistica tedesca implicata nel Dieselgate. Si tratta di Lituania, Svizzera, Slovacchia e Slovenia.

Da oggi fino al primo Ottobre, anche i cittadini di questi Stati membri potranno quindi rivolgersi alle organizzazioni di riferimento o utilizzare la piattaforma myRight per provare a far valere i propri diritti di consumatori. L’unica prova che si richiede loro di esibire, è un documento che certifichi l’acquisto di una vettura Volkswagen, Audi, Seat e Skoda con motore EA189 Euro 5 e dispositivo EGR, nel periodo compreso tra il 15 Agosto 2009 e il 26 Settembre 2015. Tutte le macchine con questi requisiti sono infatti state oggetto di richiamo da parte del gruppo Volkswagen, dopo la scoperta del software che riusciva ad aggirare i controlli sulle emissioni.

“Dall’Italia si allarga la consapevolezza nel resto d’Europa di voler vedere Volkswagen rispondere concretamente delle proprie responsabilità, proprio come già successo negli USA”, ha commentato Marco Pierani, direttore delle relazioni esterne di Altroconsumo, l’organizzazione di consumatori italiana che ha promosso la class action. “Non accetteremo accordi sottobanco in nome della salvaguardia del benessere del mercato dell’industria automobilistica. I grandi player del mercato si comportino di conseguenza: hanno ingannato i consumatori, risarciscano quanto tolto”.

In Italia sono circa 650.000 i cittadini che, in caso di vittoria nel processo, potrebbero ottenere un risarcimento pari al 15% del prezzo d’acquisto dell’auto. I consumatori che non hanno ancora aderito alla class action, possono farlo entro il primo ottobre. Per la prima udienza, che si svolgerà nel Tribunale tedesco competente, bisognerà invece aspettare il 6 Dicembre. A sostenere la causa dei consumatori, oltre allo studio legale Hausfeld, ci sarà anche il Beuc, l’Ufficio europeo dell’Unione dei consumatori.

Tags: altroconsumobeucclass actiondieselgatedispositivo EGRMarco Pieraniscandalo emissionivolkswagen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Lavoratori del gruppo Volkswagen. Credit: Jens Schlueter AFP
Economia

Volkswagen chiude almeno tre stabilimenti in Germania. Sulla graticola finisce anche il cancelliere Scholz

29 Ottobre 2024
Margrethe Vestager
Green Economy

Auto diesel, Bruxelles multa Bmw e Volkswagen per 875 milioni per un cartello sulle emissioni

8 Luglio 2021
[foto: European Court of Auditors]
Non categorizzato

Dieselgate, avvocato generale accusa la Commissione (Juncker): “Modifiche illegali delle regole”

10 Giugno 2021
Notizie In Breve

Dieselgate, Reynders scrive a Volkswagen. “Risarcimenti equi per tutti, non solo per tedeschi”

11 Agosto 2020
Economia

Ora Volkswagen prepari gli avvocati, per il Dieselgate cause possibili in tutta l’UE

9 Luglio 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione