- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Bill Gates: il Regno Unito continuerà ad eccellere anche dopo Brexit

Bill Gates: il Regno Unito continuerà ad eccellere anche dopo Brexit

Il filantropo fondatore di Microsoft delinea scenari ottimistici sulla Gran Bretagna post-Brexit: continuerà a primeggiare nei settori della ricerca e dell'innovazione

Giulio Colazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giulio_Col96" target="_blank">@Giulio_Col96</a> di Giulio Colazzo @Giulio_Col96
13 Settembre 2017
in Non categorizzato

Bruxelles – Il Regno unito può “eccellere” anche quando si troverà fuori dall’Unione europea, dopo la Brexit. Ne è convinto Bill Gates, fondatore di Microsoft, che lo spiega in un’intervista concessa al quotidiano britannico filo-conservatore Daily Telegraph. In particolare, l’imprenditore statunitense divenuto negli anni filantropo, investendo 750 milioni di sterline destinati ad università ed a centri di ricerca britannici, afferma che saranno proprio le istituzioni accademiche a contribuire alla prosperità del Regno unito negli anni a venire, a prescindere dalla permanenza nell’Unione.

Gates aggiunge che la Gran Bretagna non cesserà di essere il Paese cardine nella ricerca scientifica e tecnologica e nell’istruzione terziaria, a patto che il governo continui a investire su ricerca e sviluppo, settori talmente virtuosi da attrarre oltremanica, ogni anno, un numero vertiginoso di giovani menti. Riconoscendo che il Regno Unito debba sentirsi davvero orgoglioso del proprio contributo decisivo alla lotta contro la povertà e alla ricerca su malattie quali la malaria e l’HIV, il fondatore di Microsoft si augura che questo significativo apporto allo sviluppo internazionale continui a rappresentare una priorità.

Queste ottimistiche previsioni fanno parzialmente da contraltare a sue precedenti dichiarazioni sui rischi per la comunità scientifica britannica dopo Brexit, e si contrappongono alle odierne parole di Junker sulla separazione, non priva di futuri rimpianti, tra il Regno Unito e l’Ue. E la tesi di Gates è suffragata dalle dichiarazioni di David Davis, il Segretario di Stato per l’uscita dall’Unione Europea: “Vogliamo informare la comunità scientifica del nostro Paese che teniamo in grande considerazione il loro lavoro e riteniamo cruciale mantenere la collaborazione con i nostri partner europei dopo Brexit e continuare a finanziare la ricerca e l’istruzione”.

Tags: Bill GatesbrexitRegno UnitoricercaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione