- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Juncker non sfonda. Sul programma per l’Ue i dubbi dei gruppi, incluso il Ppe

Juncker non sfonda. Sul programma per l’Ue i dubbi dei gruppi, incluso il Ppe

Il discorso sullo Stato dell'Unione non fa breccia. I popolari bocciano le liste elettorali trans-nazionali, i socialisti diffidano del superministro dell'economia, per i Verdi la Commissione non fa abbastanza per i cittadini. Ironia Efdd: "E' il capitano del Titanic"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
13 Settembre 2017
in Politica
Gianni Pittella al dibattito sullo State of the Union - © European Union 2017 - Source : EP

Gianni Pittella al dibattito sullo State of the Union - © European Union 2017 - Source : EP

Dal nostro inviato

Strasburgo – L’applauso più fragoroso l’ha forse preso per il suo elogio all’Italia, e l’impegno profuso dallo Stato membro sul fronte migranti. Il presidente della Commissione europea non poteva non toccare un nervo scoperto di questa Europa, che sull’immigrazione continua a muoversi in ordine sparso, e le reazioni al discorso di Jean-Claude Juncker lo confermano una volta di più. In casa Ppe, il partito europeo dello stesso Juncker, non è chiaro cosa bolla in pentola. Manfred Weber, popolare, ringrazia Juncker, approva quanto detto, ma sull’immigrazione tira dritto. “Dobbiamo controllare le frontiere, che non significa erigere muri”. Però, certo, serve sicurezza. Le intese andranno trovate. Il battagliero Gianni Pittella critica e fa autocritica, e annuncia che il suo gruppo, quello socialista, non voterà mai una riforma del sistema comune di asilo che non preveda la cancellazione del principio dell’onere per i Paesi di primo arrivo. “Discutiamo spesso di sesso degli angeli in questo Parlamento, adesso servono fatti e non finte riforme”. Sull’immigrazione Juncker trova sponde in Guy Verhofstadt, per il quale il regolamento di Dublino, la base giuridica dell’asilo comune, “non è europeo, è lo specchio dell’egoismo nazionale”. Le regole vanno riscritte, e l’Alde è pronto a lavorare in maniera costruttiva.

Al netto di divergenze su un tema da sempre divisivo come l’immigrazione, Juncker esce dall’Aula del Parlamento europeo con il consenso generale dei principali gruppi. Popolari (Ppe), Socialisti (S&D) e liberali (Alde) hanno manifestato pubblico apprezzamento per il discorso pronunciato dal presidente dell’esecutivo comunitario. “Bello”, “sobrio”, “pieno di visione”, “motivo di stimolo”, alcuni dei giudizi offerti dall’Aula. “Un grande discorso”, twitta l’Alto rappresentante dell’Ue, Federica Mogherini, al termine dell’intervento. In più di un’occasione Juncker è stato interrotto da applausi. Applausi che non sono sembrati proprio convinti, ma comunque arrivati. L’attacco contro gli anti-vaccinisti, l’invito a far entrare Romania e Bulgaria nell’area Schengen il prima possibile, l’intransigenza che va mostrata davanti alla Turchia: tutti motivi di apprezzamento. Bisognerà però vedere di quanto e quale consenso gode questa Commissione europea nel corso del prosieguo della legislatura. I Verdi non sono convinti, e Philippe Lamberts non lo nasconde. “Ho provato a mettermi nei panni dei cittadini. A Juncker ci vorrà molto per convincerci della sua volontà di rispondere realmente ai problemi dei cittadini”. Mentre i socialisti chiedono maggior pugno duro contro le multinazionali che “nascondono le tasse al fisco”.

Le critiche non hanno mai abbandonato Gli euro-critici non sono mai stati alleati di Juncker, e gli affondi di oggi non sorprendono. Dai banchi dei conservatori (Ecr) Bernd Luck elegge Juncker nuovo David Copperfield. “Vende illusioni”. Mentre tra le fila dell’Efdd, il gruppo casa del Movimento 5 Stelle, Peter Lundgren paragona il presidente dell’esecutivo comunitario al capitano del Titanic. “Guarda all’orizzonte ma non si accorge dell’iceberg che ha di fianco, e sappiamo come va a finire la storia del Titanic”. Punti di vista. Che spegne, o cerca di fare, Verhofstadt, che critica gli euroscettici di Francia, Austria, Paesi Bassi e Ungheria, che sembrano aver perso la loro scommessa anti-Ue. “Hanno cambiato idea per paura di perdere voti”. Dinamiche del dibattito politico.

Weber assicura e certifica “può contare del sostegno di questo Parlamento”, ma non era in dubbio. E’ in dubbio se il lussemburghese esca più forte di come è entrato in Plenaria, e l’impressione è che non sia così. Nel merito delle questioni, tante (qualcuno ha sostenuto che fossero anche troppe), permangono giudizi diversi, come del resto è anche naturale che sia. L’idea di liste elettorali transnazionali per il Parlamento Ue è bocciata dal gruppo di riferimento di Juncker. Ancora, nell’Europa più democratica “il Parlamento europeo deve avere centralità”, richiama Antonio Tajani, anche lui Ppe, presidente di un’istituzione che chiede quindi più poteri per contrastare il progetto di Juncker di un super-presidente unico di Commissione e Consiglio.

Per Piero Fassino, responsabile esteri del Partito democratico, è “significativo che molte delle proposte (di Juncker) coincidano con quelle avanzate da tempo dall’Italia ed è “importante che si sia ribadito che la gestione dei flussi migratori è una responsabilità europea che non può essere scaricata solo sull’Italia”. Fassino pensa che l’Europa idealista di Juncker potrebbe acquistare in protagonismo, efficacia e autorevolezza ma, affinché ciò accada, è importante passare dalle parole ai fatti.

Secondo la co-presidente dei Verdi, Monica Frassoni, il presidente Juncker ha dato prova di fede e ambizione, ma “non ha indicato nessuna svolta” e “non è riuscito a trasmettere l’idea di un piano d’azione concreto per rispondere alla mancanza di fiducia nelle capacità dell’Ue di affrontare problemi come la disoccupazione”. Il sostegno ad azioni per il clima, ha criticato Frassoni, risulta “troppo vago”, mentre per l’immigrazione “sembra chiaro che la Commissione non intraprenderà alcuna ulteriore azione per aumentare la pressione sui Paesi che rifiutano i ricollocamenti, ad eccezione di procedure di infrazione farraginose e parziali”.

E poi il super-ministro dell’economia dell’Ue, mette d’accordo nel principio, non nel ruolo che potrà avere, e riapre il dibattito su austerità-crescita. L’idea di un “gendarme”, come lo definisce Pittella, non piace ai socialisti e neppure alla Sinistra Unita, che offre forse l’immagine più sorprendente di giornata, quella di Patrick Le Hyarick (Gue) capogruppo leader senza seguito, lasciato solo, circondato da sedie vuote, nel momento del dibattito. E’ il primo giro di interventi, eppure a quanto pare tanto basta per iniziare ad abbandonare l’Aula, che nel corso del dibattito piano piano vede aumentare il numero di seggi vuoti. L’ultima volta Juncker aveva criticato l’abitudine di assentarsi, stavolta non ha fatto una piega. Ha preferito evitare di alienarsi le simpatie degli alleati che ha a Strasburgo.

Tags: discorso sullo stato dell'Unionediscorso sullo Stato dell'Unione 2017future of europeJean-Claude JunckerMonica Frassoniparlamento europeoPiero Fassinosessione plenariaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione