- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il discorso di Juncker piace al governo italiano, che però aspetta le proposte concrete

Il discorso di Juncker piace al governo italiano, che però aspetta le proposte concrete

Gentiloni ringrazia il presidente della Commissione Ue per le parole sull’accoglienza dei migranti. Le riforme presentate sono "interessanti"

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
13 Settembre 2017
in Politica
migranti, Italia, Juncker

Jean-Claude Juncker con il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni

Roma – Al governo italiano è piaciuto molto il discorso del presidente della Commmissione europea, Jean Claude Juncker, sullo stato dell’Ue. Assai meno soddisfatte le opposizioni, inclusi gli alleati dello stesso Juncker nel Ppe. È questo il bilancio delle reazioni all’intervento in cui il lussemburghese ha tracciato un bilancio e lanciato proposte per il futuro dell’Unione europea. È lo stesso presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, a ringraziare su Twitter il capo dell’esecutivo comunitario per il riconoscimento dell’impegno nell’accoglienza dei migranti: “Grazie a Juncker per le sue parole sull’immigrazione e per l’alto profilo europeista del suo discorso sullo stato dell’Ue”.

Grazie a @JunckerEU per le sue parole sull'immigrazione e per l'alto profilo europeista del suo discorso sullo stato dell'UE

— Paolo Gentiloni (@PaoloGentiloni) September 13, 2017

Al di là di questo apprezzamento diretto nei confronti del nostro Paese, il governo ha gradito anche le proposte. Marco Piantini, consulente di Gentiloni per gli affari europei, partecipando a un incontro organizzato a Roma dalla Rappresentanza della Commissione europea in Italia, ha definito “interessanti” gli stimoli offerti da Juncker e le iniziative annunciate. Anche se, ha precisato, “bisognerà vedere come si tradurranno in testi normativi”.

Piantini ha concordato con la direttrice della Rappresentanza della Commissione in Italia, Beatrice Covassi, la quale ha sottolineato il maggior livello di “ambizione” del discorso di Juncker rispetto a quello pronunciato lo scorso anno. E sono proprio le proposte più forti – quella sul ministro delle Finanze europeo, quella sulle liste transnazionali per l’elezione del Parlamento Ue e quella di unificare la presidenza della Commissione e del Consiglio – a destare il maggiore interesse. L’esecutivo italiano, ha assicurato il consigliere del premier, sosterrà queste proposte e contribuirà a individuare con gli altri partner il modo migliore per realizzarle.

Se dal fronte del governo le parole di Juncker hanno ricevuto apprezzamento, è dalle opposizioni che arrivano le critiche. E le più aspre, con qualche sorpresa, arrivano proprio dal principale partito italiano iscritto al Ppe, lo stesso partito europeo del presidente dell’esecutivo comunitario. “Juncker non è credibile, è stato un pessimo presidente della Commissione, il suo piano per gli investimenti è miseramente fallito, non ha alcuna credibilità per proporre alcunché”, tuona Renato Brunetta, capogruppo dei deputati di Forza Italia.

La preoccupazione è che le proposte del lussemburghese vadano a consolidare quella che l’esponente azzurro considera “l’egemonia della Germania”. Per questo dice “no al ministro delle Finanze europeo, se questo volesse dire commissariamento da parte della Germania di tutti gli altri Paesi Ue”. Il deputato forzista incalza: “La nostra idea di Europa è un’idea di Europa della crescita, dello sviluppo, degli investimenti, ma non attraverso l’egemonia della Germania. Questo sia ben chiaro”. Il pericolo da scongiurare, per Brunetta è “che la Germania si appropri anche del controllo della finanza pubblica dei singoli Paesi”.

Tags: brunettadiscorsoGentiloniitaliajunckerreazioniSOTEU

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione