- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Juncker assicura: la Commissione continuerà a concedere flessibilità all’Italia

Juncker assicura: la Commissione continuerà a concedere flessibilità all’Italia

Il capo dell’esecutivo europeo rivendica "l'applicazione intelligente del Patto di stabilità". Padoan vede segnali di "un ritorno alla normalità" e Gentiloni vede margini più ampi per il bilancio

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
14 Settembre 2017
in Economia
Italia, Commissione europea, debito

Jean-Claude Juncker e Pier Carlo Padoan

Roma – Bruxelles ha riconosciuto all’Italia una certa flessibilità sulle regole di bilancio, in passato, e “il futuro sarà… il passato”. Il presidente della commissione europea, Jean Claude Juncker, assicura così, in una intervista al Messaggero, che la Commissione europea proseguirà “nell’applicazione intelligente del Patto di stabilità”. Con il commissario agli Affari economici Pierre Moscovici, sottolinea Juncker, “abbiamo messo in piedi una strumentazione per la flessibilità a favore dell’Italia”, che così “ha potuto spendere diversi miliardi nel 2015, nel 2016 e anche nel 2017”. “Non dico che siamo stati generosi”, chiosa il lussemburghese, “ma certamente abbiamo applicato le regole sui bilanci pubblici in modo diverso” dal passato.

A Roma, il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, non si lascia andare all’euforia per le parole di Juncker. Partecipando alla presentazione di un rapporto di Confindustria sulla situazione economica del Paese, registra “un piacevole senso di ritorno alla normalità”. Tuttavia, ammonisce, “pensare che il più sia stato fatto, e che l’economia stia tornando a livelli pre-crisi come se quasi nulla fosse successo”, sarebbe “il rischio più grave”.

Così, bisogna proseguire nell’ormai celeberrimo “sentiero stretto” tra contenimento del debito e stimoli alla crescita. Anche perché, sottolinea il ministro, “il debito pubblico deve mettersi su un sentiero deciso di discesa”, altrimenti “l’Italia verrà vista come Paese a rischio”, anche se “con una percezione eccessiva”. Su questo fronte, buone notizie arriveranno la prossima settimana, con l’approvazione della nota di variazione al Documento di economia e finanza – ultimo passaggio prima della stesura vera e propria della manovra di bilancio per il prossimo anno – che conterrà “un ulteriore miglioramento in termini di discesa dell’indebitamento e un andamento che dovremo ancora valutare, ma che ritengo positivo, per il debito”, annuncia il titolare di Via XX Settembre.

Anche il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, è intervenuto sull’argomento in conferenza stampa da Corfù, dove si è recato in visita all’omologo greco Alexis Tsipras. “Ci siamo guadagnati dei livelli di crescita molto diversi di quelli del Def di alcuni mesi fa”, conferma, “e ci siamo guadagnati, nella discussione in sede europea,” anche “delle cifre di deficit che saranno diverse”. La riduzione dell’indebitamento sarà dunque inferiore rispetto al previsto, ma “senza rompere alcuna regola abbiamo le condizioni, grazie ai sacrifici degli italiani e alla crescita dell’economia, di avere dei margini” di manovra un po’ meno stretti, conclude il premier.

Tags: bilancioconti pubblicidebitodeficitflessibilitàjunckerPadoan

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Economia

Il Ppe manda la maggioranza von der Leyen alla deriva: sul bilancio vota compatto con le estreme destre, ma perde

23 Ottobre 2024
Notizie In Breve

Conti pubblici, il debito italiano aumenta dell’1,8 per cento nel secondo trimestre

22 Ottobre 2024
Economia

Corte dei Conti: “Per l’inflazione l’Ue rischia di perdere fino al 13 per cento del suo bilancio entro il 2025”

10 Ottobre 2024
Mario Draghi in Parlamento europeo [archivio]
Politica

Draghi: “Debito comune non è questione principale del rapporto su competitività”

30 Settembre 2024
Il ministro dell'Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti (foto: Sara Minelli via Imagoeconomica)
Economia

L’Italia consegnerà in ritardo il proprio piano di bilancio di medio termine a Bruxelles

12 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione